Da studenti ad amministratori patto tra Anaci e scuola Luzzatti

Ben 100 ore in classe, tra teoria e pratica, per prepararsi all’esercizio della professione e diventare amministratori di condominio. Anaci Venezia, Associazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari e l’Istituto d’Istruzione superiore Luzzatti di Mestre lo scorso 8 luglio hanno sottoscritto una convenzione per lo svolgimento di un corso rivolto agli studenti del triennio, che si svolge in orario curriculare, per la formazione alla professione di amministratore di condominio. Il corso inizia con l’avvio del nuovo anno scolastico.
L’iniziativa è stata illustrata ieri nella sede della sezione provinciale di Anaci in via Aleardi dal presidente di Anaci Venezia, Angelo Rizzi, e dalla dirigente scolastica Carla Massarenti. L’accordo prevede che sia promosso un percorso formativo di apprendimento per fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari e utili all’esercizio futuro della professione di amministratore di condominio.
Le lezioni, di 2 ore ciascuna e complessive 100 ore, saranno tenute gratuitamente da iscritti all’Anaci o professionisti designati, nella sede del Luzzatti, in via Perlan alla Gazzera o in altre sedi indicate da Anaci, comprensive di alcune esercitazioni pratiche. Una volta ottenuto il diploma, gli studenti potranno sostenere l’esame finale iscriversi all’associazione e accedere alla professione.
Un focus particolare sarà dedicato all’acquisizione di competenze tecniche su materie giuridiche e commerciali, sulla sicurezza degli edifici e sulle norme che disciplinano e regolano le indicazioni sul risparmio energetico e gli obblighi di legge vigenti in materia di certificazioni energetiche.
«Come Anaci Venezia» spiega il presidente Angelo Rizzi «siamo convinti dell’opportunità di favorire l’avvicinamento alla nostra professione, che richiede sempre più conoscenze specifiche importanti e aggiornamento continuo, sin dagli anni della frequenza scolastica superiore. Ci mettiamo a disposizione per accompagnare con le nostre competenze giovani che decidano di orientarsi versa questa prospettiva lavorativa. Un ringraziamento all’Istituto Luzzatti, da decenni punto di riferimento in città per la formazione dei nostri studenti».
«La nostra scuola» ha spiegato la dirigente Carla Massarenti è specializzata nella formazione degli operatori della gestione aziendale. Con questo corso facciamo un passo in più rispetto al nostro impegno ad ampliare l’offerta, potenziare le competenze dei giovani che si affacciano nel mondo del lavoro e a porsi in sinergia con le domande che provengono dal territorio. È nel nostro Dna aprirci il più possibile agli esperti delle professioni e con questo spirito intraprendiamo questo percorso insieme a Anaci, l’associazione di categoria più rappresentativa e capillarmente presente anche nel veneziano, a cui va il nostro ringraziamento». —
Marta Artico
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia