Da Marghera a Venezia conviene il bus
Linee del trasporto pubblico modificate ma non troppo a Marghera. Per andare dalla Città Giardino a Venezia converrà prendere il bus invece di arrivare in piazzale Cialdini con il tram. Di conseguenza, in questa fase di avvio, sono poche le modifiche al trasporto pubblico. La linea 6 barrata (Venezia Panorama) lascia il posto alla 6L con capolinea in piazzale Concordia e che opererà in particolare al mattino (tra le 5 e le 6) prima dell’entrata in funzione del tram. Modifiche alle linee 13, 15, 16, restano invariate le linee 6 e 3 (solo feriale). Invariate le corse anche per 16, 81F; tre corse l’ora della 6L (ogni venti minuti); invariati gli orari della linea 13 e 15 festiva. La 15 feriale effettua due corse l’ora, una ogni 30 minuti per il collegamento con l’aeroporto.
Le fermate del centro di Marghera diventano dei piccoli interscambi in cui l’utenza potrà scegliere se prendere il bus o il tram, con evidenti comodità. Con l’allungamento del percorso fino ai dieci chilometri, da Favaro al centro Panorama, ci saranno subito dopo Pasqua (la data di entrata in esercizio sarà comunicata dalla commissione ministeriale attesa in città dopo il 16 aprile) sei corse l’ora nei giorni feriali, una ogni dieci minuti, e quattro corse l’ora nei festivi, una ogni quindici minuti. Percorso completo in 37 minuti (20 minuti da piazzale Cialdini) e otto fermate in più. Martedì sono stati comunicati i nomi che compaiono sulle fermate della tramvia a Marghera: Stazione Fs (ovvero la fermata dentro il sottopasso collegata al primo binario della stazione), Giovannacci, Lavelli, Sant’Antonio, Mercato, Beccaria, Emmer, Bottenigo, Panorama. Corse nei giorni feriali dalle 6.08 del mattino alle 21.08 da Monte Celo; dalle 6.54 alle 21.54 da Panorama. La domenica corse da Monte Celo dalle 6.08 alle 21.08 e da Panorama dalle 6.54 alle 21.54. (m.ch.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia