Da lunedì divieti anti smog Controlli sulle auto no kat

SPINEA. Tornano le limitazioni al traffico a Spinea, unico comune del Miranese a riproporre il blocco dei veicoli più inquinanti. Lo scorso 30 ottobre la giunta ha deciso le misure che...
domenica ecologica domenica ecologica - I vigili di Spinea all'incrocio tra le vie Roma e Matteotti
domenica ecologica domenica ecologica - I vigili di Spinea all'incrocio tra le vie Roma e Matteotti

SPINEA. Tornano le limitazioni al traffico a Spinea, unico comune del Miranese a riproporre il blocco dei veicoli più inquinanti. Lo scorso 30 ottobre la giunta ha deciso le misure che accompagneranno i cittadini per tutto l’inverno e che entreranno in vigore già da lunedì: occhio dunque a categorie di veicoli, fasce orarie e perimetri di circolazione. Le limitazioni saranno in vigore da lunedì fino al 30 aprile, con sospensioni in caso di sciopero del trasporto pubblico locale e per la pausa natalizia, dal 15 dicembre all’11 gennaio. Previste deroghe, come gli anni scorsi, per residenti e titolari di attività in centro. Il divieto di circolazione riguarderà tutti i veicoli a benzina di categoria Euro 0 ed Euro 1 e i diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2, salvo specifica documentazione che attesti l’installazione del filtro antiparticolato. Tali veicoli non potranno circolare nella fascia oraria che va dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.

L’area interessata è l’intero territorio comunale tra la Sp 81 e via Fornase a sud, Sp 36 e Sp 81 ad ovest, via Rossignago fino all’incrocio con via Asseggiano, via Asseggiano e via 11 Settembre a nord e la “linea dei bivi”, dal cavalcaferrovia di via Roma e via Fornase a est. Eccezioni riguardano i veicoli condotti dai residenti: gli automobilisti di Spinea potranno infatti circolare liberamente nelle “finestre” temporali aperte il martedì, mercoledì e giovedì, ma solo dalle 10 alle 16.

Previste altre deroghe, consultabili sul sito web del Comune o al comando di polizia locale. «Purtroppo restiamo uno dei pochi comuni ad aderire», ha affermato il sindaco Silvano Checchin, ribadendo lo scopo del provvedimento: «eliminare le fonti di maggior inquinamento atmosferico e promuovere le buone pratiche di mobilità sostenibile nella nostra città». (f.d.g.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia