Cucina sporca e 225 chili di alimenti "in nero". Chiuso un ristorante di Mestre

Proseguono i controlli di polizia locale e tecnici dell'Usl nei pubblici esercizi e nei negozi che maneggiano alimenti
MESTRE. La polizia locale e l’Usl in neogozi d’alimentari e ristoranti. Proprio in uno di questi ultimi sono stati sequestrati 225 chili di alimenti “in nero, cioè privi di tracciabilità.
 
Il Nucleo commercio della polizia locale di mestre e il Servizio igiene alimenti e nutrizione del dipartimento di prevenzione dell’Usl 3, stanno effettuando dei controlli nelle strutture appartenenti alla filiera della commercializzazione e somministrazione di prodotti alimentari e di produzione e preparazione enogastronomiche per farantire sicurezza alimentare ai clienti. Attività che sta continuando anche in queste settimane.
 
La Polizia locale ha controllato 63 pubblici esercizi e 10 negozi di generi alimentari, con la contestazione di 18 diffide amministrative per situazioni irregolari, poi sanate, e 13 verbali. Sono stati inoltre controllati vari plateatici più ampi del consentito e locali con videogiochi accesi oltre l’orario permesso.
 
Il Servizio igiene alimenti e nutrizione invece ha verificato 45 attività, di cui 6 con irregolarità, a cui sono state contestate altrettante infrazioni amministrative per un ammontare di 10 mila euro. Il controllo è stato finalizzato alla verifica delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita al dettaglio di prodotti preconfezionati, del mantenimento della catena del freddo soprattutto in relazione ai cibi da mangiare crudi.
 
Nel corso delle attività un ristorante è stato momentaneamente chiuso in quanto la cucina e le attrezzature versavano in pessime condizioni igienico-sanitarie. Inoltre gli alimenti utilizzati non erano idonei al consumo perché prevalentemente privi di tracciabilità. Si è perciò provveduto al sequestro di 225 chilogrammi tra pesce, carne e verdura.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia