Crollo autogru, tragedia sfiorata

Da mezz'ora erano usciti gli operai della Doria
La autogru crollata martedì sera alla Nautica Clodia
La autogru crollata martedì sera alla Nautica Clodia
 
CHIOGGIA.
E' tempo di contare i danni alla nautica Doria, proprietaria della gru a bandiera su cui è andata a sbattere, martedì sera, l'autogru del cantiere nautico Clodia. Un incidente che poteva trasformarsi in tragedia, se tutto fosse avvenuto mezz'ora prima, infatti, il personale della nautica Doria, che era ancora al lavoro, avrebbe rischiato seriamente la vita. L'autogru si trovava all'interno del cantiere Clodia e nell'abitacolo c'era Simone Voltolina, il titolare della ditta. D'improvviso si è sentito un boato che ha messo in allarme parte del centro storico. A tanti è bastato affacciarsi alla finestra per capire cosa fosse successo. Alcuni, inizialmente, hanno pensato al peggio, vedendo il grosso mezzo ribaltato. Nel giro di pochi minuti sono giunti sul posto i vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona. Sul posto anche i carabinieri di Chioggia e lo Spisal. Una volta accertato che non ci fossero feriti, si è pensato a trovare una soluzione per riportare in asse la gru. E' arrivata una squadra specializzata da Mestre che, però, ha dovuto desistere dall'opera, per insufficienza dei mezzi a disposizione. Solo ieri, una ditta specializzata, usando due mezzi identici a quella rovesciata, è riuscita dopo molte ore a rialzare l'autogru. Alla nautica Doria, che si trova adiacente al cantiere Clodia, stimano più di 150 mila euro di danni. Il braccio del mezzo, infatti, si è fermato sulla gru a bandiera dell'officina, rendendola inutilizzabile e facendone cadere anche il motore. Adesso in tanti tirano un sospiro di sollievo: a nord, infatti, si trova un distributore di carburanti e, se il mezzo fosse precipitato in quel posto, le conseguenze sarebbero state ben più gravi. A sud, invece, se non ci fosse stata la gru dell'officina a fermarlo, il braccio poteva finire sugli edifici della Blupesca, con drammatiche conseguenze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia