Con il turismo inclusivo lavoro per 26 disabili
CAORLE
Nella sede di Genagricola è stata presentata ieri l’iniziativa “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” grazie alla quale 26 persone con disabilità trascorreranno la stagione balneare lavorando nelle località di mare della regione. Di queste ben 7 lavoreranno proprio nella tenuta di Ca’ Corniani, trovando impiego per curare i giardini e altri spazi verdi ricavati all’interno della tenuta di Generali. «Il progetto del turismo inclusivo è nato nel 2017 per rendere accessibili le spiagge ai disabili. All’epoca venne realizzata la famosa “Spiaggia di Nemo” a Jesolo», ricorda il dg dell’Usl 4 Mauro Filippi, «Solo che poi c’è stato un profondo rinnovamento: nel 2018 sono state implementate attività ludico ricreative in spiaggia per i disabili, nel 2019 sono stati introdotti i tirocini lavorativi per persone in condizioni di fragilità sociale. Oggi possiamo dire di aver creato una cultura dell’inclusione sociale in ambito turistico, ma da estendere anche ad altre realtà produttive. Già in questa edizione abbiamo alcuni inserimenti lavorativi nell’entroterra. Il progetto è finanziato con 102 mila euro dalle 3 aziende sanitarie coinvolte, ossia Usl 4, Usl 3 e Usl 5».
Per la Regione è stato invitato Francesco Calzavara, assessore al Bilancio, che ricorda da ex sindaco di Jesolo i passi citati da Filippi nell’inclusione dei disabili al mare. Ha sottolineato che il mondo della disabilità ha bisogno di risorse perché da nicchia si sta trasformando in un vero e proprio settore del turismo. «I turisti scelgono l’Italia anche perché sono consapevoli di poter trascorrere vacanze sicure, usufruendo di un servizio sanitario che funziona. Quello che si sta facendo è un segnale di civiltà: è la creazione della cultura dell’inclusione sociale». Testimonial dell’iniziativa è il campione olimpico di ginnastica alle parallele alle Olimpiadi Igor Cassina. Queste le strutture selezionate per accogliere i 26 protagonisti del progetto. A Caorle Genagricola; a Jesolo Villaggio Marzotto, supermercato Winner, Hotel Gallia, Ortofrutta Basso Alfredo e Bounty ristorante; a San Donà di Piave supermercato Ali; a Cavallino Treporti Villaggio San Paolo, Arco Servizi; a Bibione hotel Ashanti; a Musile la coop sociale Il Bozzolo verde; a Lido di Venezia Centro Soggiorno Morosini; a Chioggia hotel Nettuno e Park Hotel; a Rosolina Bar Sole; a Porto Tolle Bagno Olimpo e Porto di Barricata; a Rosolina mare Coop Roeh; infine Legambiente con una postazione di smart working. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia