Come si diventa faristi in Italia Un lavoro per pochi

L’ufficio che si occupa dei fari in Italia si chiama Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo, è responsabile del funzionamento degli ausili alla navigazione rappresentati da boe luminose, mede, fanali e fari. Per legge è affidato alla Marina Militare dal 1911. La Marina Militare gestisce attualmente 147 fari e 876 segnalamenti minori lungo tutta la penisola. Solo una parte sono ancora custoditi. Come si diventa farista in Italia? Bisogna essere dipendenti civili della Marina, possedere la categoria di assistente tecnico nautico, avere la patente militare e l’autorizzazione a condurre natanti. Se in possesso di questi titoli e requisiti si può partecipare ai concorsi per accedere, previa partecipazione ai corsi per faristi, all’apposito concorso pubblico.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia