Colletta per il pc speciale a scuola senza più barriere

San Donà. Mobilitazione per una bimba di sei anni affetta da mielite trasversa Raccolti duemila euro per il computer che le permetterà di apprendere e giocare
Di Giovanni Cagnassi

Dalla nascita, una bimba di 6 anni del Sandonatese è affetta da mielite trasversa: parla, ma muove solo la testa, non le braccia e le gambe. In queste condizioni, difficilmente sarebbe potuta andare a scuola. Invece la piccola, grazie a uno speciale computer a controllo vocale con un mouse che si muove anche con il capo, oggi è seduta davanti al suo piccolo banco e sogna di superare nuovi ostacoli e frontiere.

Per lei e i suoi giovani genitori hanno collaborato l’associazione “Asso” con i tornei di burraco, l’Anfass, l’istituto comprensivo a cui la piccola è iscritta, una fisioterapista dell’Asl 10 e il Comune attraverso l’assessore Maria Grazia Murer che con la delega ai Servizi sociali è riuscita a coordinare i soggetti e gli aiuti. Sono stati raccolti circa 2 mila euro necessari per l’acquisto del computer per la piccola.

«Abbiamo pensato allo scienziato Stephen Hawking», spiega la fisioterapista che segue la piccola e tanti altri bambini nel Sandonatese, «che in sedia a rotelle e paralizzato ha scoperto grandi teorie, varcando nuovi confini del sapere. Ora anche la bimba potrà fare in un altro modo quello che fanno tutti i coetanei, ossia giocare e imparare. Per la piccola, la scuola è un traguardo importante perché potrà avere l’opportunità di successo».

L’assessore Murer porta l’esempio di questa bambina come l’inizio di una proficua collaborazione tra soggetti diversi e l’ente pubblico che spesso ha le mani legate dalla burocrazia. «Purtroppo la Regione non riconosce i contributi per tutte le malattie», spiega Murer, «in assenza di contributi specifici abbiamo messo in contatto l’associazione Asso con Anfass, poi contattato la scuola, che ha ricevuto il contributo raccolto seguendo tutte le formalità, e gli insegnanti che dovranno formarsi per l’utilizzo di questi terminali».

La bambina utilizzerà il sistema Drago, con lo smart Nav e lo scanner mouse. Potrà apprendere in modo diverso, ma come tutti i coetanei, scrivere, comunicare, leggere e anche giocare con speciali giochi didattici adatti alla sua età.

Il grande astrofisico Stephen Hawking ha elaborato teorie e scoperto mondi che lo hanno reso uno dei più celebri e apprezzati scienziati della storia. Forse anche questa bambina un giorno potrà scoprire che la vita per lei riserva ancora tanti sogni da realizzare, facilitati anche dalla tecnologia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia