Cinque nuovi trubox per gli autovelox attivi in una settimana

Decisione del Comune che avverte: «Altri in arrivo» Saranno in lungomare, davanti all’asilo e in via Pordelio

CAVALLINO. Entro una settimana saranno installate cinque postazioni box arancioni per il telelaser mobile sulle strade comunali di Cavallino-Treporti. Quindi meglio abituarsi all’aumento dei rilevamenti nei prossimi mesi. Ad annunciare i nuovi dissuasori fissi per il controllo della velocità in arrivo entro gennaio, il comandante della polizia locale Dario Tussetto, in occasione della cerimonia di San Sebastiano.

Saranno posizionati: uno in lungomare San Felice, uno nei pressi dell’asilo di Treporti, infine tre sul lungolaguna via Pordelio. «Li attiveremo uno alla volta, a rotazione» spiega Tussetto «posizionandoci l’autovelox che verrà monitorato alla presenza degli agenti di polizia locale. Si tratta di strumenti, che, al di là che siano attivati o meno con lo strumento rilevatore all’interno, costituiscono comunque un deterrente a correre. L’amministrazione comunale vuole così dare un segnale forte rispondendo alle lamentele dei cittadini per l’eccessiva velocità dei mezzi in alcune strade comunali. Velocità molte volte causa di incidenti stradali anche gravi».

Saranno box colore arancio all’interno dei quali, a campione, verrà posizionato l’unico telelaser mobile in dotazione al comando che rileverà la velocità dei veicoli, facendo scattare in caso di superamento dei limiti l’inoltro del verbale a domicilio con la sanzione prevista.

Ma attenzione: «Non è escluso», continua Tussetto, «che in futuro possano essere posizionati altri box nel territorio comunale».

Maggiori controlli supportati tra l’altro dai dati sugli incidenti stradali aumentati a Cavallino-Treporti del 45%, passando dai 35 rilevati nel 2017 a 51 nel 2018, con un solo mortale. Anche le sanzioni rispetto al 2017 sono aumentate del 6, 6% passando da 3. 423 a 3. 648. Le Rca scadute e le mancate revisioni dei veicoli, grazie alle telecamere intelligenti sul ponte di Cavallino, sono invece diminuite del 18. 5% e del 15. 5%. «Tutti dobbiamo imparare a moderare la velocità mentre siamo alla guida», avverte la sindaca Roberta Nesto, «le strade possono anche essere messe in sicurezza ma dobbiamo porre maggiore attenzione alla necessità di percorrerle nella assoluta prudenza e sicurezza». —

Francesco Macaluso

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia