Cinque milioni per Forte Marghera Otto all’Idrovora

Lavori contro le alluvioni sul nodo idraulico di via Torino Fusina, finanziati lavori di depurazione e migliorie al Pif
La Giunta comunale ha dato il via libera durante l’ultima riunione a oltre 43 milioni di euro di lavori pubblici che interesseranno l’intera città di Venezia sia nel Centro storico che nelle Isole e nella Terraferma. Interventi sia diffusi che puntuali che riguarderanno sistemazioni e ristrutturazioni di alloggi destinati all’edilizia residenziale, lavori di manutenzione del verde pubblico, eliminazione di barriere architettoniche, sistemazione e efficientamento della rete idraulica e fognaria, installazione di impianti antincendio e di gestione territoriale. Un totale di 27 delibere per un valore di oltre 25.643.680,91 euro riservati al Centro storico e alle Isole e altri 17.800.000 euro per la Terraferma.


Ecco i lavori nel dettaglio.


Ristrutturazione di alloggi pubblici (2.600.000 euro).


Novantadue appartamenti, diffusi su tutto il territorio del Comune, tra Erp e non Erp, che verranno resi agibili, e una delibera di manutenzioni diffuse specificatamente per la Terraferma. Ove necessario si procederà alla bonifica e allo smaltimento dell’amianto.


Centro storico e Isole – recupero alloggi Erp (400.000 euro):
5 alla Giudecca , 3 a Cannaregio, 2 a Murano, uno a Malamocco e uno a Castello.


Centro storico e Isole – recupero alloggi non Erp (400.000 euro):
sei alla Giudecca, 3 a Santa Croce, 3 a Castello, 2 a Cannaregio, 2 a Murano e uno rispettivamente a Dorsoduro, al Lido a Malamocco e Burano.


Terraferma – recupero alloggi Erp (400.000 euro):
8 a Marghera, 5 a Chirignago, 5 a Zelarino, 5 a Favaro Veneto, 4 a Carpenedo e un appartamento a Mestre .


Terraferma – recupero edilizia non Erp (500.000 euro):
19 si trovano a Carpenedo, 5 a Mestre, 4 a Favaro Veneto, 3 a Marghera e uno a Chirignago.


Interventi su verde pubblico e scoperti scolastici (4.800.000 euro
).


Terraferma. Interventi straordinari su verde pubblico (2.500.000 euro)
.
Riqualificazione di alcuni assi viari delle Municipalità di Mestre e Marghera e di recupero e miglioramento di aree gioco, percorsi e arredi di alcuni parchi urbani delle Municipalità di Mestre, Marghera, Chirignago-Zelarino e Favaro. Nello specifico si interverrà in: via Miranese (tratto tra via Piave e Via Giustizia); c orso del Popolo; viale Garibaldi; via Forte Marghera; via Cappuccina.


Interventi nei parchi
.


Mestre.
Area Costa, rifacimento completo e implementazione area giochi. Parco del
Piraghetto
, ripristino del percorso vita, integrazioni nell’area giochi e sistemazione di alcuni vialetti pedonali. Parco
Delio
, rifacimento pavimentazione antitrauma e di quella in bettonelle circostante alla prima.
Favaro – Campalto.
Area Marchesi- Chiarin.
Mestre.
Area Torre Belfredo. Parco Sabbioni. Area Borgo Pezzana e Area Via Chiarin. Parco Allende. Parco dell’Ulivo. Parco Tasso.
Campalto
. Villaggio Laguna.
Favaro – Campalto
. Area Sabbadino.
Favaro
. Area Ca’ Alverà.
Favaro.
Area via Gobbi. Area Monviso. Area Indri.
Chirignago
. Area Via Perlan. Area Santa Barbara. Parco del Picchio. Parco Rodari.
Maghera.
Area Longhena. Area Villabona. Parco Emmer. Area Parco Ferroviario. Area Piazzale Concordia. Parco Catene.
Zelarino
Area Trincanato. Parco Zia e Marzenego.
Trivignano
. Parco Vicentino .
Malcontenta.
Area Lago di Garda.
Gazzera.
Area Via Volosca.
Cipressina.
Parco Hayez e aree verdi di Via Caravaggio.
Carpenedo.
Area Don Sturzo


Terraferma: interventi su scoperti di tutte le scuole (1.000.000 euro)


Saranno eseguiti lavori in 68 scuole della Terraferma, centro storico e isole.


Casermette all’Arsenale: recupero degli spazi aperti (300.000 mila)


Recupero degli spazi aperti nell’area delle “casermette” all’
Arsenale di Venezia
ritenendo opportuno procedere alla sistemazione dell’area demaniale marittima scoperta


Eliminazione barriere architettoniche (2.000.000 euro)


Ponti in centro Storico
: 14 interventi per la realizzazione di rampe sui ponti della città storica. Nello specifico si interverrà su Ponte del Vin, Ponte de la Pietà, Ponte del Sepolcro, Ponte de la Cà di Dio e Ponte de l’Arsenale con la realizzazione di una rampe in acciaio inox eventualmente smontabili. Per altri 6 ponti (Ponte de la Croze, Ponte dei Frari, Ponte de Pisina, Ponte Tana, Ponte della Salure, Ponte di S. Cosmo) si procederà a realizzare rampe fisse o con gradino agevolato dotate di struttura metallica studiata ad hoc per ogni ponte e pavimentazioni antisdrucciolo.


Ulteriori 3 casi (Ponte San Felice, Ponte della Paglia e gradini in Campo della Misericordia) vedranno la realizzazione di rampe fisse lineari con strutture fisse metalliche.


Scavo rii in umido (3.500.000 euro)
. Si agirà nei sestieri di Santa Croce, San Polo, San Marco, Cannaregio e Castello. I rii interessati sono quello de Ca’ Brazzo, de S. Caterina, De Ferali – Cavalletto, de la Frescada – S. Rocco, del Ghetto Novo, de S. Giustina, dei Gozzi – Sartori – S. Andrea, de S. Giovanni Laterano, dei Lustrari, de S. Martina, de S. Maurizio e rio Malatin, del Megio, dei Meloni, delle Muneghete, dei Muti, del Piombo, Prioli o S. Sofia, delle Procuratie – Cappello, de S. Salvador – Lovo, del Fontego dei Tedeschi, de Ca’ Tron, Widmann (parte), de S. Giovanni Evangelista, Bacino e Rio Orseolo o del Caval.


Progetto integrato fusina (500.000 euro)
. Terraferma, Sistema impianto biologico ingresso Pif.


Forte Marghera (5.000.000 euro)
. Recupero del Forte come Polo di promozione culturale


Interventi nei musei (6.469.175 euro)


Interventi puntuali di restauro delle sedi museali (600 mila euro)


Il sistema dei Musei Civici veneziani è costituito da palazzi storici e collezioni di enorme importanza e valore artistico e storico con più di 200 mila opere conservate in ben 11 sedi. Eccio gli interventi. A
Palazzo Fortuny
restauro di alcune vetrate storiche sulla facciata prospiciente il canale.
A Ca’ Rezzonico
sistemazione degli intonaci e si restaurerà la balaustra nel cortile interno.
Palazzo Mocenigo
: modifiche impiantistiche .
Museo del Vetro
: rinforzi strutturali e il restauro della facciata est prospiciente la corte interna. Ripristino facciate interne ed esterne e delle rive d'acqua
Palazzo Ducale
. Quelle interessate dagli interventi di restauro e consolidamento più ingenti saranno la ovest lato cortile, la ovest lato Piazzetta S. Marco, la nord lato Basilica. Allo stesso modo interventi specifici sono previsti per la Porta della Carta, per il pinnacolo nord ovest e per i merli e i pinnacoli sommitali. Tutti gli interventi sono finalizzati al raggiungimento della conformità normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di prevenzione incendi e fanno riferimento alle norme di buona tecnica applicabili, al progetto antincendio approvato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Venezia e alla deroga rilasciata dalla Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco di Veneto e Trentino Alto Adige.


Impianto antincendio al
Museo Correr
(1.369.175 euro). Si tratta di un’analisi preliminare relativa alle opere e agli impianti da realizzare per l’adattamento alle norme di sicurezza antincendio del Museo Correr. Si prevede di procedere alla protezione contro incendi mediante sistemi di protezione attiva (spegnimento), È prevista anche la sostituzione dell’attuale sistema di rivelazione d’incendio introducendo due nuovi sistemi separati.


Rete acque meteoriche (2.800.000 euro)
. In Centro storico ripristino funzionale rete acque meteoriche di
Venezia centro storico, Lido, Pellestrina e Isole
anno 2017 (1.400.000 euro). L’obiettivo del progetto è di predisporre interventi di ripristino funzionale delle reti meteoriche e miste di Venezia centro storico, Lido, Pellestrina e isole. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria delle reti fognarie pubbliche adibite al collettamento delle acque meteoriche nelle aree di competenza. In alcuni casi si prevede di intervenire con la sostituzione dei collettori, o parte di essi, quando questi si trovino in condizioni da non essere più utili alla funzione per la quale sono stati realizzati (il deflusso delle acque). In altri casi ci si limiterà ad eseguire interventi di solo spurgo. Infine sono previsti interventi di realizzazione di nuove reti pluviali o miste.


Nelle aree storiche centrali di Venezia il tessuto urbano presenta caratteristiche fragili e non permette di intervenire radicalmente, perciò solitamente si procederà ad ottimizzare il sistema esistente. Nelle aree marginali, caratterizzate da minori criticità ambientali, sarà possibile procedere alla realizzazione di reti fognarie moderne con opere di adeguamento graduali e progressive.


Sono previsti interventi in
Rio Terà Santi Apostoli, calle Maggioni e calle dei Miracoli, calle Priuli ai Cavaleti, piscina San Samuele, calle de la Mandola, calle Cicogna, calle Anconeta, calle Spadaria, Santa Maria Formosa, Barbaria de le Tole, Salizada San Francesco, Sant’Elena, calle Podgora, giardini pubblici, campo San Provolo.


Ripristino funzionale rete acque meteoriche di Venezia centro storico, Lido, Pellestrina e Isole anno 2018 (1.400.000 euro)
. L’obiettivo del progetto è di predisporre interventi di ripristino funzionale delle reti meteoriche e miste di Venezia centro storico, Lido, Pellestrina e isole. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria delle reti fognarie pubbliche adibite al collettamento delle acque meteoriche nelle aree di competenza; interventi di sostituzione dei collettori, o parte di essi; in altri casi si eseguono interventi di solo spurgo. Infine sono previsti anche qui interventi di realizzazione di nuove reti pluviali o miste.


Nelle aree storiche centrali di Venezia il tessuto urbano presenta caratteristiche fragili e non permette di intervenire radicalmente, perciò solitamente si procederà ad ottimizzare il sistema esistente. Nelle aree marginali, caratterizzate da minori criticità ambientali, sarà possibile procedere alla realizzazione di reti fognarie moderne con opere di adeguamento graduali e progressive. Sono
previsti interventi a Dorsoduro, Castello, Lido e Pellestrina.


Gestione territoriale (3.000.000 euro)


Centro storico – Venezia nord 2018 (1.300.000 euro)
. Le attività di gestione degli interventi di manutenzione delle aree di viabilità e delle reti fognarie del Comune di Venezia nei sestieri di
Cannaregio, San Marco e Castello
, comprendono interventi a carattere puntuale o esteso (fognature, pavimentazioni, ponti) , sia di tipo programmato che d’urgenza, atti al ripristino della funzionalità della stessa nonché alla risoluzione di problematiche che possono essere pregiudizievoli alla pubblica incolumità.


Centro storico – Venezia sud 2018 (1.200.000 euro)


Le attività di gestione degli interventi di manutenzione delle aree di viabilità e delle reti fognarie del Comune di Venezia nei sestieri di
Santa Croce, San Polo, Dorsoduro e Giudecca,
comprendono interventi a carattere puntuale o esteso (fognature, pavimentazioni, ponti), sia di tipo programmato che d’urgenza, atti al ripristino della funzionalità della stessa nonché alla risoluzione di problematiche che possono essere pregiudizievoli alla pubblica incolumità.


Centro storico e Isole – Isole lagunari 2018 (200.000 euro)
. Il progetto prevede l’esecuzione di interventi di ripristino della funzionalità dei beni e di gestione ordinaria degli impianti. Si provvederà ad eseguire interventi di manutenzione della viabilità pedonale (pubblica e privata soggetta a servitù di pubblico passaggio) e acquea (limitata allo scavo dei rii e dei muri di sponda interni dei rii solo se necessario) delle isole
Murano, Burano, Mazzorbo, Torcello, Sant’Erasmo e Vignole, della viabilità carrabile pubblica di Sant’Erasmo
compreso lo spargimento sale e lo spalamento di neve o ghiaccio, nonché delle fognature pubbliche con relative opere elettromeccaniche oltre alla gestione delle fognature a gravità ed in pressione, degli impianti di sollevamento e della cabina di telecontrollo delle aree di
Burano e Mazzorbo
.


Inoltre sono compresi gli interventi di manutenzione su ringhiere, parapetti, iscrizioni stradali, segnaletica orizzontale e verticale su viabilità carrabile, vere da pozzo e alcuni elementi di arredo urbano.


Centro storico e Isole – Lido e Pellestrina 2018 (300.000 euro)
. Si tratta di interventi per il ripristino della funzionalità di strade, marciapiedi, elementi di arredo, manufatti, segnaletica, fognature e impianti delle isole. Interventi puntuali sulle pavimentazioni delle aree di circolazione pubblica (vie, piazze, strade sterrate, calli, campi, fondamenta, ponti ecc) e manufatti; la manutenzione delle reti fognarie (bianche e miste
al Lido, tutte le tipologia a Pellestrina)
; la segnaletica verticale e orizzontale; la toponomastica; la manutenzione dell’impianto di protezione catodica della passerella di
riva di Corinto
; il monitoraggio del territorio; il servizio spazzamento neve e spargimento sale.


Cimitero San Michele in isola (74.505,91 euro)
. Centro storico – manutenzione straordinaria e diffusa Con la delibera approvata dalla Giunta si sta provvedendo al ripristino e al consolidamento di elementi lapidei presso il cimitero di San Michele in Isola.


Rete antincendio ai giardini reali (2.200.000 euro)
. L'intervento in progetto approvato dalla giunta prevede l'ampliamento della attuale rete antincendio nel centro storico di Venezia. La realizzazione dell'intervento comporta pertanto un miglioramento degli effetti sul comparto della sicurezza procedendo con il completamento della rete antincendio nel sestiere di
Dorsoduro e ai Giardini Reali.


Depurazione Lido – Fusina (2.500.000 euro)
. Centro storico – condotta in acciaio per collegare gli impianti di depurazione di Lido e Fusina


Il progetto di fattibilità tecnico ed economica approvato dalla Giunta riguarda il completamento delle opere per la realizzazione di una condotta in acciaio, di collegamento dell'impianto di deputazione di Lido con l'impianto di depurazione di Fusina- Il progetto è suddiviso in due stralci del quale il primo è già stato realizzato e collaudato, mentre il secondo prevede la realizzazione dell'attraversamento del canale
Malamocco – Marghera
tramite teleguidata con arrivo all'interno dell'impianto di depurazione di
Fusina
e la connessione con i pozzetto ripartitore appositamente realizzato. Poi si predisporrà con l'attraversamento
di Via Alberoni al Lido
e il collegamento della tubazione all'impianto di depurazione di Lido, il dimensionamento ed il posizionamento della stazione di sollevamento, la realizzazione delle opere di adeguamento dell'impianto di depurazione di Lido per trasformarlo in una stazione di accumulo e sollevamento, la realizzazione del sistema di telecontrollo collegato alla rete aziendale Veritas; la realizzazione del sistema di protezione catodica della condotta e altre opere accessorie.


Impianto idrovoro e vasca accumulo via torino (8.000.000 euro)
. Terraferma – Nodo idraulico d
i Via Torino.
Il progetto definitivo comprensivo del progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato dalla Giunta ha come oggetto la realizzazione del nodo idraulico di Via Torino ubicato nella parte terminale dell'omonimo bacino idraulico con la funzione di sversare.


Questi lavori sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza idraulica del bacino scolante nella parte sud di Mestre, infatti erano considerati già prioritari dal precedente Commissario Straordinario per gli Allagamenti del 2007 ma mai realizzati per la carenza dei relativi finanziamenti che finalmente sono stati destinati per la risoluzione di questa criticità idraulica del territorio.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia