Chiuso il B&B con le cimici disinfestazione e super multa

Disinfestato dalle cimici l’appartamento di Rialto, nel quale una studentessa canadese è stata letteralmente “divorata” dagli odiosi insetti, dovendo ricorrere alle cure del Pronto soccorso. Con lei, due amiche più fortunate, che se la solo cavata “solo” con qualche puntura. Multa da mille euro per il proprietario dell’appartamento - in un bel condominio al civico 652 di San Polo - non tanto per la presenza degli insetti, quanto per il fatto che rispetto ai due posti dichiarati e autorizzati dal Comune, in realtà aveva allestito ben otto posti letto. Titolare dell’immobile un signore ottantenne di Montebelluna.
Ieri, infatti, è stato il giorno del lungo sopralluogo da parte dei tecnici dell’Ufficio igiene dell’Usl 3 Serenissima e dei vigili urbani. «Al nostro arrivo abbiamo trovato molti insetti morti e uova, conseguenza della prima disinfestazione fatta dal proprietario», racconta il comandante della Polizia locale, Marco Agostini, «ora l’Usl notificherà l’ordine di chiusura, fino a disinfestazione avvenuta con tutti i crismi. Resta il problema della violazione amministrativa, sanzionata con mille euro per il numero eccessivo di posti letto: ben otto rispetto ai due dichiarati ed autorizzati. Quanto alle cimici, è possibile trovarle anche nelle strutture ricettive, ma è ovvio che un’accurata e regolare pulizia dei locali eviterebbe qualsiasi problema. Dipende da come si gestiscono queste case».
A far scoppiare il caso era stata martedì - con un post su Facebook - l’ex assessora della giunta Cacciari, Mara Rumiz, che aveva raccontato la disavventura della ragazza, dicendosi di sentirsi umiliata come veneziana per un simile trattamento riservato alle tre studentesse, in città a per un workshop realizzato dall’università di Montreal e da Iuav sulle strutture di soccorso nelle aree di guerra e ospitato nella sede di Emergency alla Giudecca. Mentre il resto del gruppo aveva optato per l’ostello a Mestre, le tre giovani avevano scelto un appartamento tramite Faville Tours, per restare più a contatto della città.
L’Associazione veneziana albergatori ha lanciato da tempo il progetto “Appartamento sicuro”, per spiegare ad associati e non come rendere igienico e ospitale un alloggio. Lunedì 27, in programma un corso dedicato alle cimici dei letti e aperto a tutti i soci e ai loro operatori e addetti alle pulizie. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia