Chioggia, abbattimenti urgenti di 15 alberi: ecco le zone interessate
Il Comune di Chioggia procede con l’abbattimento di 15 alberi a rischio in varie aree, tra cui Sottomarina e Borgo San Giovanni, dopo un censimento del patrimonio arboreo. Nuove piantumazioni in programma

Abbattimenti urgenti di alberi in alcune strade e aree verdi della città. L’amministrazione comunale ha dato incarico, già per i prossimi giorni, di procedere con l’eliminazione di piante a alto fusto risultate pericolose dopo il censimento condotto su tutto il patrimonio arboreo cittadino.
In tutto si tratta di una quindicina di piante con esemplari di pino, robinia, tamerici, pioppo, acero e querce.
«Sul territorio è stato fatto, da parte dell’ufficio ambiente, davvero un lavoro importante e scrupoloso», spiega l’assessora all’Ambiente, Serena De Perini, «Negli ultimi mesi è stato completato un censimento di tutto il patrimonio arboreo, con relative classi di rischio per ogni fusto esaminato. Questa analisi ha evidenziato come alcuni alberi siano ormai morti o comunque considerati in condizioni precarie, rendendoli pericolosi per l’incolumità delle persone. Abbiamo quindi deciso di procedere nei prossimi giorni con abbattimenti mirati. Sulla sicurezza delle persone e delle cose non possiamo di certo soprassedere».
L’abbattimento riguarderà pioppi che si trovano in via delle Nazioni Unite a Isola Verde, in via Padre Emilio Venturini a Brondolo e in via Vittor Pisani a Sottomarina; alcuni pini al parco Baia del Sole a Borgo San Giovanni e in zona Pam a Sottomarina; una quercia in via Cristoforo Colombo e un acero in via Corallo a Sottomarina; alcune tamerici sul Lungomare e un paio di robinie sulla rotatoria interna di Borgo San Giovanni.
«Sia chiaro che a nessuno piace tagliare alberi», spiega il sindaco, Mauro Armelao, «magari anche importanti e di lunga data, ma sulla sicurezza delle persone non si può scherzare. Un sindaco, dopo aver ricevuto una certificazione chiara sulla pericolosità di alcuni alberi e l’autorizzazione del dirigente a procedere, ha il dovere di garantire la pubblica incolumità dei propri cittadini. Credo che quanto avvenuto di recente a Venezia (l’albero caduto in piazzale Roma con ancora due persone gravi in ospedale) insegni. Come sempre, per la massima trasparenza che da sempre ci contraddistingue, abbiamo anche reso pubbliche la lista degli alberi da eliminare, con numero di identificazione, e l’autorizzazione del dirigente a procedere all’abbattimento».
A compensazione delle eliminazioni che verranno attuate a breve, il sindaco ricorda i progetti in corso che prevedono riqualificazioni di aree verdi e nuove piantumazioni.
«Stiamo mettendo mano a tanti giardini pubblici del territorio», ricorda ancora Armelao, «negli ultimi mesi abbiamo riconsegnato i giardini di via Limonio a Valli, con area sgambamento cani. Ma anche i giardini di via Primavera a Sant’Anna e i giardini completamente rinnovati di viale Umbria, con molte nuove piantumazioni che li abbelliscono. E ne stiamo anche creando di nuovi, penso all’area verde della zona dell’Arena Duse, nel cuore di Sottomarina». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia