Crolla l’indice di gradimento di Brugnaro: dal 60% al 50% in un anno
Effetto Palude: il sindaco di Venezia passa dal 4° al 73° posto tra i 97 colleghi italiani alla guida di un capoluogo. Il Pd: «Amministrazione fallimentare»

Un anno fa era al quarto posto per gradimento tra i 97 sindaci d’Italia, con sei veneziani su dieci pienamente soddisfatti; oggi si ritrova a guardare gran parte dei colleghi dal basso in alto: il primo cittadino di Venezia, Luigi Brugnaro, è precipitato al 73esimo posto, con appena il 50%. Oggi come un anno fa, i dati sono quelli del sondaggio “Governance poll” realizzato da Noto sondaggi per Il Sole 24 Ore. Nel frattempo, c’è stata l’inchiesta Palude, in cui Brugnaro è indagato e la richiesta di processo per il reato di corruzione.
Le reazioni, in città non si sono fatte attendere. “La classifica di oggi del Sole 24 Ore, che vede Brugnaro al 73° posto tra i sindaci italiani, con un calo rispetto al giorno della sua elezione, certifica un dato evidente: le cittadine e i cittadini di Venezia hanno espresso un giudizio severo su un’amministrazione che non affronta i veri problemi della città”, dice la segretaria del Pd, Monica Sambo. Per i dem, il risultato è segnato dalle mancate risposte sul tema del lavoro di qualità, sulle prospettive alle giovani generazioni, alle famiglie, mentre la città continua a spopolarsi e ad affrontare gravi difficoltà sul piano sociale, ambientale ed economico. “Nonostante le inchieste giudiziarie che hanno colpito la sua amministrazione, e il palese conflitto di interessi, il sindaco resta incollato alla poltrona, ma la città non può permettersi di restare ferma ancora un anno, nell’attesa di un cambiamento che è sempre più urgente. Venezia - conclude la segretaria Dem - merita una classe dirigente che sappia guardare oltre l’emergenza, costruire lavoro stabile, affrontare il tema della casa, della sanità e dei servizi pubblici, della sicurezza e vivibilità del territorio, dello sviluppo economico, dell’ambiente rimettendo al centro le persone e i loro diritti”.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia