Case per studenti corsa tra Ca’Foscari e progetti privati attorno a via Torino

Nel piano degli interventi, tra le 110 proposte ritenute pertinenti dalla giunta Brugnaro, c’è anche la proposta di una nuova casa per studenti e docenti da realizzare in via Paganello, a fianco di via Torino, sede del campus universitario di Ca’ Foscari. La proposta, elaborata dalla architetto di Spinea, Martina Peloso, riguarda la rimodulazione del compendio immobiliare della “Carbolio Spa” in via Paganello. Qui si intende realizzare una struttura ricettiva per studenti e docenti comprensiva di una area di sosta per bus e di un collegamento con Venezia, via acqua, dalla vicina darsena che si affaccia su uno dei rami interni del Canal Salso.
Nel 2016 la Regione Veneto aveva approvato il Piano di bonifica dei suoli dell’ex azienda chimica, con un decreto del direttore della unita’ organizzativa del “Progetto Venezia”.
La società, proprietaria dell’area di via Paganello, ha la propria sede legale a Milano. Obiettivo del piano di nuova residenza è quello di riconvertire il vecchio sito industriale, dismesso, dove si producevano olii minerali. Ora si concretizza la proposta di riconversione del sito, nel post bonifica, puntando su un segmento dell’edilizia, di cui si sente necessità, ma che non è decollato finora dopo l’apertura in via Torino del grande campus di Scienze Ambientali che conta almeno duemila persone, tra studenti e docenti.
L’Università Ca’ Foscari, intanto, porta avanti un proprio progetto per una residenza universitaria: previsti 150 posti letto nello studentato, fronte rotatoria di via Torino. Attualmente è in corso la bonifica dei terreni che si concluderà entro settembre. E tra un mese, circa, partirà la gara per affidare i lavori. L’aggiudicazione, spiegano da Ca’ Foscari, è prevista entro l’anno e i lavori dovrebbero partire nei primi mesi del 2019 per concludersi in due anni, si spera per l’inizio del 2021. La progettazione esecutiva della residenza è stata già affidata al gruppo formato da Politecnica Ingegneria ed architettura e Poolmilano Srl. Valore del progetto, poco più di 11 milioni di euro.
Sarà interessante capire ora se il percorso del Piano degli interventi, con i 110 progetti di primario interesse comunale, riuscirà ad accellerare lo sbarco della residenza universitaria in via Torino. La corsa è tra i privati e Ca’ Foscari. Ma va anche detto che altri progetti privati di residenze per studenti non hanno finora trovato concretizzazione in via Torino, nonostante progetti e previsioni. Un esempio è l’investimento sull’ex mercato ortofrutticolo, di proprietà della Venice Campus, società del gruppo Mantovani in via di dismissione, con la previsione di 400 alloggi, in parte per residenze per studenti. Nel 2014 tra case per studenti e ostelli, si prevedevano 1.600 nuovi posti letto nell’area di via Torino. Sono arrivati prima gli ostelli per turisti. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia