Case a Venezia si confermano le più care di tutta Italia

Nonostante la crisi del mercato immobiliare e il calo dei prezzi. Venezia resta la città con il prezzo medio al metro quadro più alto d’Italia, con i suoi circa 4.740 euro al metro, “battendo” Roma...

Nonostante la crisi del mercato immobiliare e il calo dei prezzi. Venezia resta la città con il prezzo medio al metro quadro più alto d’Italia, con i suoi circa 4.740 euro al metro, “battendo” Roma (4.600 euro), Milano (4.230 euro) e Firenze (4.150 euro). Lo certifica l’Osservatorio Semestrale di Casa.it (www.casa.it), il portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 700 mila annunci e 5 ,milioni e 300 mila utenti unici, che ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare negli ultimi sei mesi del 2012, sia a livello nazionale sia a livello regionale, con un particolare focus sull’andamento dei prezzi delle abitazioni eseguendo un raffronto fra offerte e richieste dei potenziali acquirenti.

In Veneto lo spread fra i prezzi di vendita medi e i prezzi richiesti dai potenziali acquirenti, nel corso del secondo semestre 2012, oscilla intorno al 10 per cento e conferma il momento di stallo del settore, dato rimarcato dagli oltre 7 mesi necessari mediamente per vendere un immobile. Le differenze maggiori si registrano a Venezia, dove si registra il 15,5 per cento di differenza tra domanda e offerta e Verona che ha chiuso l’anno con uno spread del 14,3 per cento.

Nel corso del semestre il Veneto è stato soggetto ad una lieve riduzione dei prezzi medi, nell’ordine dell’1 per cento. Si scostano notevolmente dalla media le città di Rovigo (+6 per cento), Padova (-4 per cento) e Vicenza (-6 per cento). La soluzione immobiliare preferita dai veneti è il trilocale, scelto dal 35 per cento dei compratori, seguito a breve distanza dai quadrilocali con il 30 per cento. Più distanti le case con 5 o più locali (20 per cento), i bilocali (12 per cento) e i monolocali (3 per cento).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia