Carnevale, l’Asino non vola ma pattinerà sul ghiaccio

MESTRE. Nella conferenza di servizi in preparazione degli eventi del prossimo Carnevale in terraferma, sono state ieri salvate, e restano al loro posto, fino al 9 febbraio sia la giostra con i cavalli che occupa con la sua ampia stazza la nuova piazzetta di Largo Divisione Julia, tra via Rosa e galleria Matteotti, e la pista di pattinaggio in piazza Ferretto. Bocciate altre due giostre proposte da privati in piazzetta Coin e in piazzale Donatori di sangue. La prima perché la giostra intralcerebbe il mercato bisettimanale; la seconda perché in piazzale Donatori di sangue non sono ancora finiti i cantieri della riqualificazione del centro di Mestre. La grande giostra con i cavalli, concessa dalla Soprintendenza nonostante un diniego iniziale alla sua installazione per il periodo del Natale perché tutta l’area centrale di Mestre è vincolata, compresa via Poerio, resta quindi al suo posto. E tra i residenti c’è chi storce il naso.
I bambini potranno giocarci per tutto il periodo di Carnevale fino al 9 febbraio e si potrà pattinare anche in piazza Ferretto, vestiti in maschera, tra coriandoli e venditori di palloncini ( la loro presenza è stata ampiamente autorizzata dalla conferenza di servizi di ieri). E sulla pista di pattinaggio ci sarà l’evento dedicato all’asino, simbolo del Carnevale di Mestre. Un asino che questa volta non scenderà dal cielo con palloni aerostatici ma pattinerà direttamente sul ghiaccio. Questo perché le luminarie natalizie, che restano in piazza Ferretto anche per tutto il periodo di Carnevale, per illuminare il centro cittadino, potrebbero rappresentare un pericolo se qualcuno si calasse dall’alto sulla piazza.
Per evitare problemi l’asino mette i piedi per terra e pattina, stavolta, per uno dei tanti eventi del Carnevale di terraferma che prevede tante iniziative e che per l’area più centrale di Mestre riserva anche una novità tecnologica, svelata ieri. Ovvero una piattaforma posizionata davanti alla fontana che se qualcuno ci mette sopra i piedi proietta luci sul palazzo di fronte. La proiezione “Optical flow“ sarà visibile da quasi tutta la piazza e sarà azionata da chiunque passi o si fermi davanti al Leone alato di San Marco, presente in piazza Ferretto. Un gioco “ottico” che ha preso il nome de “Le ali di Mestre” e che sarà attiva dal 30 gennaio.
In centro a Mestre tornerà anche il trenino di Carnevale, presente sempre dal 30 gennaio alle 10 del mattino con un percorso gratuito nei luoghi degli eventi, garantito da Avm.
In piazza Ferretto, dal programma, è prevista anche la sfilata del concorso delle maschere più belle, altre manifestazioni sono previste nel resto della terraferma.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia