Carnevale, in trentamila sotto la pioggia

Partenza in grigio ieri per il Carnevale dei colori in attesa del Volo dell’Angelo di oggi. Ieri la pioggia non ha dato tregua. Eppure, sommando l’arrivo ai parcheggi di 700 auto, gli oltre 140 autobus arrivati a Piazzale Roma e i 170 a Punta Sabbioni, il Comune ha stimato la presenza di circa 30 mila persone che, sotto un ombrello colorato, si sono fatte comunque un giro, sperando fino all’ultimo che il tempo cambiasse o prendendola come una giornata da passare in allegria, senza troppi pensieri, aspettando i party glamour della sera. Timidamente, riparate sotto i portici, alcune maschere non hanno resistito alla tentazione di sfilare sotto un cielo grigio. Nel pomeriggio si sono pure intraviste in un vaporetto le dodici Marie, vestite a tiro con coroncina e decolté, il cui Corteo ieri è stato annullato per il maltempo e spostato a questa mattina, così come è saltato il concerto degli Abba Gold in Piazza San Marco e rimandato a domenica prossima quello dei Batisto Coco a Mestre. Imbacuccati fino al collo in molti. Ieri l’unico Carnevale affollato - anche perché negli spazi chiusi e riscaldati del Padiglione Centrale dei Giardini – è stato quello Internazionale dei Ragazzi della Biennale, intitolato Il Leon Musico, giunto alla quarta edizione, che presenta un intenso programma di attività creative gratuite fino a martedì 12 febbraio (tutti i giorni dalle 10 alle 18). Una vivace cerimonia inaugurale - con scuole da tutta Italia, rappresentanti dei 7 Paesi partecipanti e un’esecuzione del concerto Variété di Mauricio Kagel, eseguito dall’Ensemble L’Arsenale, con la partecipazione del mimo francese Jo Bulitt - si è svolta nel Padiglione invaso fin dal mattino da visitatori di ogni età. Prendono parte in questa edizione, con workshop e iniziative, 7 Paesi (Argentina, Bahamas, Germania, Gran Bretagna, Maldive, Romania, Stati Uniti) e 23 gruppi di giovani creativi da scuole di tutta Italia (I Magnifici) con dimostrazioni dirette, laboratori e progetti. Partecipano inoltre con propri laboratori il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, l’Unicef Italia e il World Food Programme-Agenzia per le Nazioni Unite. Sono ben 120 le scuole da tutta Italia (per un totale di 6 mila ragazzi) partecipanti. Premiati i giovani vincitori del Leone d’Argento per la Creatività, concorso online per le Scuole italiane attraverso il sito www.labiennale.org, con l’affermazione dei seguenti Istituti: Scuola Primaria - Istituto Comprensivo di Tolfa (Roma); Scuola Secondaria (I grado) - Scuola “Fresa - Pascoli” di Nocera Superiore (SA); Scuola Secondaria (II grado ) - Liceo Scientifico Statale “Arcangelo Scacchi” di Bari. Un volo sui raggi di sole attende invece oggi Marta Finotto, la più bella Maria del 2012, che si tufferà alle dodici dal campanile di Piazza San Marco per il tradizionale Volo dell’Angelo. Oggi è infatti prevista una giornata di sole che dovrebbe portare le temperature a circa 9° e alleviare il vento. Eroica la giovane trentunenne, studentessa di economia originaria di Musile di Piave, che oggi si presenterà in veste di Angelo. Oggi il momento clou, il volo da un’altezza di quasi cento metri, preceduto dal Corteo Storico degli sbandieratori e dal Corteo Dogale (la Schola Tamburi Storici di Conegliano Veneto, il Serenisimo Tribunal de l’Inquisithion di Venezia, i Fanti di San Nicolò di Venezia e i Cavalieri del Drago di Castelfranco Veneto) che scalderanno gli animi in attesa del lancio nel vuoto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
GUARDA LA FOTOGALLERY
E COMMENTA
WWW.NUOVAVENEZIA.IT
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia