Capodanno tra fuochi, concerto e divieti

Fuochi a filo d'acqua sul bacino di San Marco, concerto in piazza Ferretto, cenone a base di pesce in un ristorante di fiducia del centro storico: a ciascuno il suo Capodanno in città. Le opportunità non mancano e sono state previste corse straordinarie di autobus, treni e vaporetti, parcheggi aperti e bagni pubblici in funzione.
Luci e riflessi in laguna. Nel centro storico, ormai, lo spettacolo pirotecnico è una tradizione: anche stasera, quindi, le acque davanti a piazza San Marco si tingeranno di luci e colori, in un susseguirsi di fuochi d'artificio pronti a stravolgere il pallore delle facciate di palazzo Ducale e delle Prigioni, trasformandole in una tela degna del Pollock più ispirato. In realtà, come il Comune specifica da settimane per evitare sovraffollamenti tra la basilica e il campanile, i fuochi saranno visibili al meglio da Riva degli Schiavoni, riva di Ca' Dio, riva di San Biagio e riva dei Sette Martiri. Se raggiungere il bacino in tempo per i "foghi", che inizieranno allo scoccare della mezzanotte, non è mai un problema, per il rientro Actv ha garantito corse extra in direzione di Tronchetto e piazzale Roma (gli orari dettagliati, sia per il servizio su gomma che per quello acqueo, sono già disponibili online sul sito dell’Actv); lo stesso People Mover resterà operativo fino alle 3 (ma l'ultima corsa partirà da piazzale Roma alle 2.50). In piazza San Marco, a San Bartolomeo, all'Accademia, alla Bragora, a piazzale Roma e al Tronchetto saranno anche sempre disponibili i bagni pubblici.
Divieti e multe. Resta tassativo il divieto di consumare bevande all'aperto su recipienti di vetro (multe fino a 500 euro). Non avendo un regolamento specifico, invece, il Comune non può vietare l’uso dei petardi, che sono comunque sconsigliati. Possibile la chiusura dell’accesso a piazzale Roma: l'ordinanza del Comune stabilisce che dalle 19 di oggi alle 5 di domani, in caso di notevole afflusso di auto a piazzale Roma, la polizia municipale possa chiudere l'accesso al piazzale all'altezza di rampa Santa Chiara. Esclusi dal divieto i veicoli dei residenti con posto auto nei garage dell'area, di persone che hanno prenotato il posto auto tramite Venice connected o che devono accedere al Porto, e tutti i mezzi di soccorso. I vigili potrebbe poi prevedere dei sensi unici nelle calli in caso di sovraffollamento.
Musica in terraferma. Quella di stasera, però, sarà una notte speciale anche per chi preferirà restare a Mestre: sul palco di piazza Ferretto saliranno prima il comico e speaker radiofonico Rudi Zugno, affiancato dall'attrice e presentatrice Chiara Sgarbossa, che animeranno il "salotto buono" della città a partire dalle 22.30; quindi, ad un'ora di distanza, gli occhi e, soprattutto, le orecchie di tutti saranno solo per Deborah Iurato, star di "Amici" 2014. Prima e dopo il concerto, invece, l'accompagnamento musicale sarà affidato a Dj Maurino, al secolo Mauro Belloni, a cui si alterneranno altri esperti della consolle locali. Il Comune ha deciso di lasciare aperti per tutta la notte i parcheggi di via Andrea Costa e di piazzale Candiani, ma per il resto la viabilità dovrebbe restare inalterata.
Treni e musei. Trenitalia ha scelto di potenziare il servizio di rientro dalla laguna in vista della notte di San Silvestro: dalla stazione di Santa Lucia a quella di Venezia - Mestre, quindi, partiranno otto treni straordinari, alle 1.20, 1.50, 2.10, 2.30, 3, 3.30, 4 e 4.30; le corse con capolinea Padova, Portogruaro, Castelfranco Veneto e Treviso lasceranno invece la laguna rispettivamente alle 2.50, alle 3.11, alle 3.15 e alle 3.40.
Musei aperti. Domani infine musei statali gratuiti: sarà possibile visitare l'area archeologica di Concordia Sagittaria, il museo archeologico nazionale Concordiense di Portogruaro, il museo archeologico di Altino e quello di Venezia, il museo nazionale di Villa Pisani, a Stra, il museo d'arte orientale in laguna e le Gallerie dell'Accademia, sempre nel centro storico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia