Caorle diventa la capitale del cioccolato per 4 giorni

CAORLE. Quattro giorni per i golosi. Sul finire della Settimana Santa la città di Caorle diventerà, per la prima volta, la grande capitale del cioccolato. Tutto è quasi pronto, ormai, per Caorle Choco Art, la rassegna dedicata al cioccolato che si svolgerà da Venerdì Santo, 30 marzo, a lunedì 2 aprile.
Indubbiamente, riti della passione a parte, a Caorle mancava per Pasqua una manifestazione di grande richiamo internazionale, capace di attirare anche le prenotazioni alberghiere con molte settimane in anticipo. Finalmente L’iniziativa è arrivata, in un periodo tradizionalmente non facile, poiché indubbiamente non fa ancora caldo. L’assegnazione di questo evento conferma, ancora una volta, che Caorle sta diventando una città di turismo aperta tutto l’anno e non attrae più solo in estate.
Una vocazione che rende la località fruibile per tutti i mesi dell’anno. Lo dimostrano anche i recenti avvenimenti. Su tutti la Settimana dell’Albergatore, oggi nota come Fiera dell’Alto Adriatico; e la rassegna di Carnevale solidale dell’associazione Bakà che ha richiamato con sfilate e concerti a Caorle migliaia di persone, anche dall’estero. Si è appena chiuso, infatti, un mese di febbraio da favola per tutte le attività, dalla ristorazione al ricettivo, al commercio. La Pasqua di quest’anno cade all’inizio della Primavera, in un periodo solitamente freddo.
Occorrerà un po’ di fortuna per il festival del cioccolato. Se le condizioni meteo saranno ottimali Caorle verrà invasa da migliaia di persone, potendo offrire il meglio delle proprie tradizioni in cucina. In caso di giornate fredde ci penserà proprio il cioccolato a scaldare i palati e le gole dei turisti, e a deliziare gli occhi di tutti, in special modo i bambini, con creazioni che verranno elaborate in pieno centro storico.
A proporre Caorle Choco Art è l’associazione Arti Libere, con sede a Milano, che ha proposto analoghe fiere anche in Lombardia, Toscana e nella veneta Rovigo. Tutti i golosi di cioccolato potranno dare libero sfogo alla fantasia e assecondare la propria voglia di dolcezza prendendo d’assalto gli stand sempre aperti dalle 10 alle 20.
Ce ne sarà per tutti i gusti: cioccolatini e praline, creme spalmabili e tavolette, liquori e creazioni artistiche al cioccolato, sculture e laboratori che lasceranno tutti a bocca aperta. Previsti anche i laboratori dedicati ai bambini dalle 10 alle 12. 30 e dalle 14 alle 17.30 (al costo simbolico di 5 euro). Durante questi stage si giocherà con il cioccolato e si potranno realizzare delle piccole dolci creazioni da portare a casa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia