Cambia la viabilità in via Cappuccina

Piazzati un semaforo e la nuova segnaletica. Da ieri i vigili deviano il traffico diretto in stazione in via Sernaglia o via Gozzi
Di Mitia Chiarin
Prove passaggio del tram sottopasso stazione di Mestre. Nella foto: via Capuccina Mestre
Prove passaggio del tram sottopasso stazione di Mestre. Nella foto: via Capuccina Mestre

Nove tram in corsa dalle 7 del mattino di ieri dalla fine di via Cappuccina fino al capolinea di Panorama, a Marghera. Ultima corsa con partenza dal Panorama, destinazione Favaro, alle 21.30. In contemporanea Mestre da ieri sperimenta la nuova viabilità alla fine di via Cappuccina, che diventa ora ufficiale.

Ieri mattina a spiegare la novità agli automobilisti ci ha pensato un vigile piazzato all’angolo con via Sernaglia.

Perché di fatto da ieri alla fine di via Cappuccina cambia molto per le auto private dirette in stazione. Quelle in arrivo dal centro di Mestre con destinazione stazione o cavalcavia di Mestre non potranno far altro che girare per via Sernaglia e da qui prendere via Piave per andare in stazione oppure girare in via Gozzi, prendere la rotatoria all’incrocio con il Corso del Popolo e salire sul cavalcavia di Mestre per raggiungere l’autostrada e la tangenziale. La novità è stata anticipata, lo scorso fine settimana, dalla posa della nuova segnaletica orizzontale che prevede che nel tratto finale di via Cappuccina dalla fermata Sernaglia verso la rotatoria della Vempa possano passare solo i mezzi del trasporto pubblico (bus e tram). Le auto private devono invece fare il giro per via Piave e via Gozzi, come spieghiamo nella cartina che pubblichiamo. Una viabilità modificata che serve ad impedire, spiegano dalla polizia locale che in questa settimana presidia la zona per informare gli automobilisti dell’ennesima novità, problemi tra le auto e il passaggio del tram in entrata e uscita dal tunnel sotto la stazione.

La nuova viabilità cambia solo per le auto dirette verso la stazione mentre quelle in arrivo da viale Stazione potranno continuare a percorrere la rotatoria ai piedi della Vempa e proseguire verso il centro percorrendo via Cappuccina.

Tra le novità c’è anche l’installazione di un semaforo che ferma il traffico all’altezza della rotatoria, da mesi provvisoria.

È bene poi ricordare che nel sottopasso tramviario possono accedere esclusivamente i tram e di notte, quando le corse si fermano, vengono chiusi i cancelli impedendo l’accesso a chiunque, quindi il divieto riguarda le auto ma anche le bici e i pedoni. Lo prevede una apposita ordinanza del settore Mobilità del Comune.

Alla fermata Sernaglia un cartello di Actv informa l’utenza della novità delle corse, vuote, tra Mestre e Marghera: «A partire da lunedì 18 agosto, in occasione del pre esercizio tram a Marghera, la fermata Stazione Fs si effettua solo in discesa per fine corsa con la partenza da Monte Celo; in partenza da Panorama effettuano Sernaglia come prima fermata utile di salita per Monte Celo».

Le corse del pre esercizio, da ieri sono state intensificate e nove mezzi, vuoti, percorrono il sottopasso fino al Panorama e ritorno. Dalla fermata Sernaglia in poi i passeggeri devono scendere.

Inizio alle 7, ultima corsa alle 21.30 da Marghera. «Con la Municipalità abbiamo concordato la presenza di un moviere per garantire i passaggi in sicurezza in piazza Mercato mentre è in attività l’arena del cinema sotto le stelle», spiega Antonio Stifanelli che ieri mattina ha corso per tre ore sui mezzi delle prove e si dice fiducioso. «Per tutta questa prima giornata non si sono registrati problemi di alcun tipo e anche le auto a Marghera non intralciano il passaggio dei tram». Le prove proseguono fino a sabato, poi Pmv chiederà alla commissione ministeriale e all’Ustif di tornare a Mestre per dare il via libera finale all’esercizio della nuova linea fino al Panorama. La commissione potrebbe essere in città nelle giornate del 27 e 28 agosto e dal 1 settembre, è la speranza di Stifanelli, potrebbe partire l’esercizio aperto ai cittadini.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia