Ca’ Foscari con Umana intesa sempre più stretta

Accordo tra l’università e l’agenzia di Brugnaro per seminari e corsi post laurea Scano (M5S): «Discutibile farlo ora e senza confronti». Pellicani (Pd): Fare chiarezza
INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA. 16.10.2015.- MATTEO RENZI A VENEZIA. NELLA FOTO ASSIEME A BRUGRARO E BUGLIESI
INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA. 16.10.2015.- MATTEO RENZI A VENEZIA. NELLA FOTO ASSIEME A BRUGRARO E BUGLIESI

VENEZIA. Ca’ Foscari sempre più... Umana. L’università guidata dal professor Michele Bugliesi e l’azienda di lavoro interinale di proprietà del sindaco Luigi Brugnaro hanno siglato una partnership, stringendo così in modo istituzionale rapporti già esistenti da tempo.

Umana è infatti sponsor da 14 edizioni del Master in diritto del lavoro e della previdenza sociale e da 10 anni partecipa insieme a molte aziende anche internazionali al Career Day di Ca’ Foscari. Ma ora appunto si fa un salto in avanti con un accordo con il Ca’ Foscari Competency Centre e l’Agenzia per il lavoro veneziana. Da oggi partiranno i nuovi Competency Lab, un ciclo di seminari dedicato alle competenze trasversali dei giovani, rivolti a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, in vista del possibile inserimento nel mondo del lavoro. A curare e finanziare i corsi sarà la stessa Umana illustrando agli studenti le aspettative e la prospettiva delle aziende in merito all’importanza delle competenze trasversali - quelle che spesso non vengono inserite nei curricula - e fornendo gli strumenti per inserirsi sul mercato del lavoro. Sempre in collaborazione con Umana dal secondo semestre dell’attuale anno accademico il Ca’ Foscari Competency Centre diretto dal professor Fabrizio Gerli proporrà “Competenze in pillole”, brevi seminari interattivi per gli studenti per istruirli in competenze come l’empatia, la persuasione, l’orientamento al risultato.

La partnership di Ca’ Foscari con Umana non si limiterà alle attività proposte agli studenti del corso di laurea magistrale, ma comprenderà anche altre iniziative. Nel 2017 partirà la prima edizione di un corso post graduate organizzato da Ca’ Foscari Challenge School pet formare esperti nella gestione dei processi formativi. Il presidente di Umana Maria Raffaella Caprioglio sottolinea l’importanza delle competenze trasversali per gli studenti e il professor Gerli evidenzia l’importanza della partnership di Umana.

Critico invece il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle Davide Scano: «Mi sembra un’iniziativa discutibile nei tempi e nei modi, perché Ca’ Foscari stipula la partnership con Umana nel momento in cui l’azienda è in una posizione di forza per la posizione pubblica del suo proprietario. Perché non fare un bando per stabilire un rapporto con i seminari consultando anche altre agenzie di lavoro interinali? Senza scomodare i numerosi conflitti di interesse del sindaco Brugnaro, in questo modo, con il placet di Ca’ Foscari contatta quelli che potranno essere presto potenziali “clienti” di Umana». Per il consigliere del Pd Nicola Pellicani bisognerebbe far chiarezza tra i molteplici interessi del sindaco imprenditore.

Enrico Tantucci

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia