Ca’ Foscari acquista la Palazzina Briati per tre milioni di euro

La Palazzina Briati diventa tutta di Ca’ Foscari. Ufficializzato ieri il già annunciato acquisto dalla Regione dell’immobile lungo l’omonima fondamenta a Dorsoduro, che l’ateneo occupa già da diversi...

La Palazzina Briati diventa tutta di Ca’ Foscari. Ufficializzato ieri il già annunciato acquisto dalla Regione dell’immobile lungo l’omonima fondamenta a Dorsoduro, che l’ateneo occupa già da diversi anni. Qui sono ospitati tra l’altro il corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale in Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità. La Regione aveva già inserito da tempo la Palazzina Briati tra le alienazioni. La Palazzina, di epoca preottocentesca, è composta da tre corpi di fabbrica, con altro due edifici novecenteschi di oltre mille metri quadri a cui vanno aggiunti altri duemila metri quadri circa di giardino. Ospita cinque aule universitarie per poco meno di 200 posti, più quattro studi, cinque uffici, due sale lettura o riunioni, un centro stampa e un magazzino. Lo stato di manutenzione complessivo dell’immobile è giudicato mediocre dallo stesso ateneo. Che però non ha intenzione di perderlo, anche per la sua collocazione strategica e dunque l’ha comprato. La Regione ne era diventata proprietaria negli anni ‘70 a seguito di soppressione dell’ente Gioventù Italiana. Il complesso è da sempre stato adibito a uso scolastico e affidato in comodato all’Università. «La cessione definitiva all’Università Ca’ Foscari», ha commentato il presidente della Regione Luca Zaia , «favorirà il recupero, la messa in sicurezza e la valorizzazione del bene» «Con l’acquisizione della Palazzina Briati Ca’ Foscari amplia gli spazi di proprietà destinati alle attività didattiche e istituzionali», afferma il rettore Michele Bugliesi, «un investimento che valorizzeremo ulteriormente con un importante intervento di riqualificazione, programmato per il prossimo anno, con cui andremo ad ammodernare l’intero complesso». —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia