Ecco il bonus “Dedicato a Te”, 500 euro a quasi 2500 famiglie veneziane

Sono uscite le graduatorie del bando, estratti 2.456 beneficiari su una platea di 14.411 cittadini. La priorità è stata data alle famiglie numerose con un Isee non superiore ai 15 mila euro. La somma è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità 

Marta Artico
Ecco il bonus “Dedicato a Te”, 500 euro a quasi 2500 famiglie veneziane
Ecco il bonus “Dedicato a Te”, 500 euro a quasi 2500 famiglie veneziane

La spesa anche per chi non arriva a fine mese, o lo fa a fatica. Sono uscite le graduatorie - ben 47 pagine - relative ai residenti del comune di Venezia che possono accedere alla cosiddetta social card, ossia al bonus “Dedicata a Te”, le carte assegnate dal Ministero dell’Agricoltura sulla base dell’individuazione dei beneficiari da parte dell’Inps.

Quest'anno priorità è stata data alle famiglie numerose e, a parità di condizioni, a quelle con Isee inferiore. E proprio il Ministero ha estratto dalle proprie banche dati i 2.456 beneficiari su una platea di 14.411 cittadini, stilando una graduatoria che è stata da poche ore pubblicata.

I beneficiari della carta sono nuclei familiari, residenti in Italia, iscritti nell’anagrafe comunale, con un Isee non superiore ai 15 mila euro e che non siano destinatari di altre misure di sostegno economico nazionale, regionale o locale. I beneficiari riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione a mezzo posta ordinaria al proprio indirizzo di residenza.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate Postepay, che vengono consegnate negli uffici postali abilitati.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità che può essere speso negli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla Direzione generale del Ministero.

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia