Bonifiche a Sacca Fisola e Murano

VENEZIA. Il Comune pensa alle bonifiche – con i fondi della Regione - di due aree altamente inquinate come quella residenziale di Sacca Fisola, il lotto 2 e quella di Sacca Serenella a Murano. La scoperta della contaminazione dei suoli di Sacca Fisola, risale addirittura al progetto Giudecca del 2007 curati da Edilvenezia.
Le indagini ambientali sui terreni avevano evidenziato l’inquinamento, ma il Servizio Bonifiche del Comune si è mossi solo nel luglio dello scorso anno sulla base di interrogazioni sulla vicenda presenta alla Municipalità e alla Giunta e solo allora è venuto a conoscenza dei dati sull’inquinamento dell’area di sette anni prima, attivandosi per la redazione del Piano della caratterizzazione, dell’Analisi del Rischio e per l’addizione delle prime misure di sicurezza- Stanziati a questo scopo dal Comune 450 mila euro di fondi regionali per il disinquinamento, da spendere tra quest’anno e il prossimo e sarà Veritas per conto dell’Amministrazione a predisporlo.
Per la bonifica effettiva dell’area di Sacca Fisola dove dovevano sorgere nuove abitazioni serviranno, però, ancora molte più risorse, ancora da reperire e potrebbero passare così altri anni prima che la zona dell’isola venga effettivamente bonificata. Stanziati allo stesso scopo altri 400 mila euro - tra il 2015 e il 2016 - sempre di fondi regionali, anche per predisporre il piano di caratterizzazione e il progetto di bonifica generale per le aree interessate dalle opere di urbanizzazione primaria e per il tratto del canale interno dell’isola di Sacca Serenella, a Murano, anche in questo caso affidato dal Comune a Veritas. Fino ad oggi - in un’area interessata ad attività artigianali e industriali - risulta realizzato solo il primo stralcio dell’intervento di bonifica approvato, anche qui per la presenza di sostanze inquinanti sia nel suolo, sia nelle acque sotterranee.(e.t.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia