Biglietto per gli Scalzi, scoppia la polemica

È durato lo spazio di due giorni il contributo di due euro e 50 centesimi per i turisti per entrare nella chiesa degli Scalzi. Due giorni prima di Natale i Padri Carmelitani Scalzi hanno deciso di riportare a un euro il contributo d'ingresso per visitare il maestoso edificio religioso, a due passi dalla stazione ferroviaria, edificato alla fine del Seicento da Baldassarre Longhena.
Il contributo era stato motivato dai Padri Carmelitani Scalzi con un cartello, scritto sia in italiano che in inglese, nel quale si spiegava che "l'offerta si rendeva necessario per collaborare con le ingenti spese per restaurare le cappelle della chiesa, alcune in precaria conservazione, che rendevano necessari urgenti interventi di restauro". Per i minori l'offerta era ridotta a un euro, mentre erano esentati dal contributo i veneziani e tutti coloro che dovevano entrare in chiesa esclusivamente per pregare.
«Abbiamo constatato», dice un padre Carmelitano, «che in effetti il contributo di 2,50 euro era troppo elevato, una famiglia di quattro persone con due bambini spendere sette euro per entrare nella nostra chiesa era, in effetti, troppo oneroso e abbiamo deciso così di tornare alla vecchia tariffa di un euro, estesa anche ai minori. Con questa decisione pensiamo di aver resto più fruibile la visita ai capolavori della nostra chiesa».
Tirare fuori un euro in questi giorni per entrare nella chiesa degli Scalzi, meno conosciuta anche come chiesa di Santa Maria di Nazareth, può risultare più piacevole. Fino al 18 gennaio è aperta, infatti, la mostra "Murano Glass Christmas i presepi dei maestri del vetro".
La mostra è organizzata dall'associazione Murano Viva assieme ai Padri Carmelitani Scalzi di Venezia. In esposizione originali opere in vetro di 17 rinomati maestri vetrai dell'isola che interpretano, con incanto e virtuosismo, il sentimento religioso della secolare tradizione del presepe. Gli ospiti, che visiteranno la mostra, potranno fare un'offerta (asta silenziosa) per aggiudicarsi una delle opere esposte sull'albero della vita. Gli appositi moduli si trovano a fianco dell'albero della vita, proprio all''uscita della chiesa. (d.v.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia