Bettolina di Gnl al posto dei “mama vessel”

Il presidente Musolino ha dirottato i fondi europei su una nave che trasporta gas naturale liquefatto

Visto l’accantonamento del progetto del porto Off Shore (Voops) a 15 chilometri al largo di Malamocco, anche i 11,7 milioni di euro concessi dall’Unione Europea al Porto di Venezia (e alla società Panfido Rimorchiatori) per realizzare un prototipo di navi “mama vessel” che dovrebbe prelevare i container scaricato sulle banchine della piattaforma Off Shore e portarli nel terminal porto On Shore lagunare, nell’area Montesyndial, facendo la spola tra il terminal d’altura del Voops e le strutture di terra.

Il presidente dell’Autorità Portuale di Sistema, Pino Musolino – che fin dal primo giorno del suo mandato ha criticato il progetto del Voops tanto caro al suo predecessore, Paolo Costa – ha “riconvertito” gli oltre 11 milioni di euro di fondi europei per la progettazione definitiva e la realizzazione di un prototipo di “mama vessel” – le imbarcazioni che avrebbero dovuto movimentare i container – destinandoli invece al finanziare il progetto per una bettolina a gas naturale liquefatto (Gnl) che potrebbe entrare in funzione quando il deposito da 30 mila metri cubi, progettato da Venice Lgn spa (e ora all’esame della commissione Via del ministero dell’Ambiente) nell’area della Decal sul canale Sud, a Malcontenta, sarà realizzato con un investimento di oltre 100 milioni di euro. Il progetto per la realizzazione e «un mezzo di trasporto per la distribuzione e il bunkeraggio, in particolare bettoline per trasporto e bunkeraggio con spintore bi-fuel», vede coinvolti l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrional e la società Rimorchiatori Riuniti Panfido di Venezia.

Il progetto della “bettolina” che trasporta Gnl (un combustibile meno inquinante sostenuto dall’Unione europea) è previsto dal Piano Portuale Triennale (2018-2020) approvato alla fine dell’anno scorso per rendere «più sostenibile» dal punto di vista ambientale l’attività portuale in laguna. (g.fav.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia