Bersaglieri a San Donà in centomila nel 2018

Tutti ne parlano già da mesi, ma finora non se ne conosceva ancora la data. Adesso l’evento è cerchiato in rosso sul calendario. Si terrà nella settimana dal 6 al 13 maggio 2018 il grande raduno nazionale dei bersaglieri, denominato “Piave 2018”, che porterà a San Donà oltre centomila presenze. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima riunione d’insediamento dei componenti del comitato organizzatore del raduno. E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione, fissare la data esatta dell’evento e assegnare gli incarichi organizzativi per i prossimi mesi. Un evento che sarà ospitato a San Donà, ma coinvolgerà tutto il territorio e, in particolare, Jesolo, che darà una mano ad assicurare l’ospitalità dei fanti piumati che arriveranno da tutta Italia.
«Il punto d’arrivo è fissato, ora comincia il lungo lavoro per preparare al meglio quello che punta a diventare il raduno nazionale dei bersaglieri più spettacolare di sempre», spiegano gli organizzatori, «le aspettative sono molto alte e lo confermano anche le richieste che stanno pervenendo alla sezione, a oltre un anno e mezzo dall’evento, per avere indicazioni di alloggio. Già quest’estate, inoltre, molte persone si sono recate a Jesolo per prenotare l’albergo in vista del raduno 2018».
Nel mezzo ci sarà il raduno nazionale di Pescara 2017. Ma anche nel mondo bersaglieresco l’attenzione è già rivolta all’evento “Piave 2018”, per l’indiscutibile significato storico dell’evento. Ovvero, celebrare in riva al “fiume sacro alla Patria” il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. «Ma tanta curiosità è generata anche dai numerosi eventi in programma, mai realizzati prima», aggiungono gli organizzatori, «un ponte militare di barche, sul modello di quello realizzato provvisoriamente nel 1918 in sostituzione del ponte distrutto. Un grande concerto di bande militari che radunerà complessi musicali provenienti dalle varie nazioni che si scontrarono nella Grande Guerra. E poi la riedizione, in copia anastatica, del libro “I bersaglieri nella Guerra Mondiale” di Renzo Dalmazzo».
Ci saranno inoltre una serie di eventi sul territorio, che coinvolgeranno istituti scolastici, associazioni, ma anche ristoratori. Verranno allestite mostre in collaborazione con l’associazione “Il Piave 1915-1918”, convegni, rassegne cinematografiche, eventi sportivi e anche serate con tema la cucina di trincea della Grande Guerra. Infine piazza Rizzo ospiterà il “Villaggio del Bersagliere”.
Giovanni Monforte
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia