Bambini con cefalee abuso di videogiochi sotto accusa

Un neurologo pediatrico per far fronte alle nuove patologie «Per tic, convulsioni, epilessie diamo consigli utili ai genitori per affrontare il problema»

DOLO. Un neurologo pediatrico all'ospedale di Dolo per far fronte alle patologie collegate all'evoluzione dei tempi. Un servizio che verrà portato a breve anche agli ospedali di Chioggia e Venezia dell'Usl 3. In pediatria di Dolo è aperto da circa un mese un ambulatorio diretto dal dottor Enrico Ravagnan, neurologo pediatrico.

Ma quali sono i problemi più frequenti, di natura neurologica, per cui viene richiesta la consulenza del neurologo in Pediatria?

«Ci sono le cefalee e i tic nervosi (ammiccamenti dell’occhio, movimenti delle spalle e colpi di tosse). Questi problemi sono le assai frequenti e, nella maggior parte dei casi, sono il frutto dei tempi di oggi dove i bambini sono super impegnati, stanno troppo tempo davanti a dispositivi elettronici e giocano poco con gli altri bambini, soprattutto all’aperto. Consiglio sempre ai genitori alcuni accorgimenti che prevedono, in primis, un rallentamento dei ritmi quotidiani».

Inoltre «sono molto frequenti le convulsioni da febbre. Problema che, solitamente, sparisce man mano che il bimbo cresce, ma che spaventa molto i genitori. Si parla di un bambino su 20, quindi abbastanza frequente. In questi casi, si forniscono dei consigli di comportamento ai genitori, anche per affrontare meglio il momento della convulsione, e ci sono dei farmaci specifici».

«Altro caso frequente» continua il medico «è quello dell’epilessia che, se diagnosticata in tenera età, può anche poi scomparire quando il bambino cresce: quindi, non è detto che rimanga un problema permanente, anzi. La prevalenza è di un 2 per cento: per l’epilessia esiste una terapia complessa farmacologica. Anche in questo caso spieghiamo ai genitori come comportarsi e come affrontare al meglio il momento di crisi del bambino». —

A.Ab.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia