Bagni usati senza le porte e water senza carta igienica

In foto installazione di bidet
Il bagno e la toilette nelle diverse culture del globo, i diversi modi di chiedere scusa in Giappone e Malaysia scoperti nelle serie TV, i proverbi in Italia e nel resto del mondo: sono questi alcuni dei saggi che sono stati presentati nel corso di Across languages and cultures, la conferenza internazionale promossa dal Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati dell'Università di Ca' Foscari che si è conclusa ieri a San Basilio. Numerose le curiosità emerse dalla Conferenza che ha riunito 200 relatori provenienti da 50 Paesi. Eccone qualche esempio: in Brasile non si usa gettare la carta igienica nello sciacquone del water; in Cina i bagni non hanno le porte: in Giappone, inoltre, di domenica, tutta la famiglia è solita fare insieme il bagno nella vasca. In Brasile, poi, non è buona norma telefonare a casa di amici e parenti intorno alle 20 perché incollati alla Tv per l'imperdibile appuntamento serale con la telenovela. Poi ci sono i proverbi: come si rende, in inglese, il proverbio italiano "Chi dorme non piglia pesci"? La Conferenza - organizzata da Ca' Foscari con l'ateneo sloveno di Primorska e l'Università di Montenegro - si è occupata di tutto ciò che riguarda la comunicazione nell'era della globalizzazione, mettendo a confronto appunto i luoghi comunbi dei diversi Paesi e gli usi linguistici legati alle diverse culture.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video