Avanti e indietro dall’ufficio della Motorizzazione

Le autoscuole lamentano che con le recenti riforme sono obblifati al disbrigo di pratiche praticamente tutti i giorni, con inevitabili aumenti di chilometraggi percorsi

MESTRE. Gli esami scritti per chi ambisce alla patente si tengono il martedì e il giovedì, mentre lo sportello per le pratiche riservato agli operatori è aperto all Motorizzazione (Strada della Motorizzazione civile 13, laterale di via Terraglio) solo tre giorni, il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

«Con il risultato che siamo costretti a fare avanti e indietro tutti i giorni mentre prima della modifica degli orari, il mese scorso, gli allievi facevano l'esame e noi potevamo andare a fare le pratiche», dice Marco Palma, segretario nazionale autoscuole di Asso-Antares. Per questo il rappresentante delle autoscuole veneziane ha chiesto un incontro, già fissato per mercoledì prossimo, 14 ottobre, con il dirigente della Motorizzazione civile di Venezia, Fabio Mezzalana, con l'obiettivo di far aprire gli sportelli nei giorni in cui si fanno gli esami, ripristinando così la condizione precedente.

«L'Agenzia delle entrate ci controlla perché facciamo troppi chilometri con le auto e non oso immaginare che discrepanza potrebbero trovare sui controlli del 2015 e del 2016 se esami e sportelli continueranno a essere aperti in giorni diversi. Anche perché ci sono attività relativamente vicine ma altri che sono costretti a spostarsi da paesi che distano decine di chilometri e la scelta di modificare i giorni di apertura non aiuta nessuno». Fabio Mezzalana è a capo, oltre che della Motorizzazione di Venezia, anche di quelle di Treviso e Belluno.

Argomenti:autoscuolefisco

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia