Arriva un cardiologo in più grazie alla borsa “Pascotto”

MIRANO. C’è stato un attimo di silenzio quando il sindaco di Spinea Silvano Checchin ha espresso la sua preoccupazione per la questione delle schede sanitarie, con gli ospedali di Mirano e Dolo che dovranno rinunciare nel complesso a 150 posti letto. Per questo i sindaci si riuniranno il 17 aprile.
Ieri, però, è stata una giornata di festa. All’ospedale di Mirano, davanti a diversi sindaci del Miranese e al direttore generale della Uls 3 Giuseppe Dal Ben, è stata presentata una borsa di studio intitolata a Pietro Pascotto, fondatore della Cardiologia di Mirano scomparso nel 2015. Presenti anche la moglie e la figlia, Paola e Sara. La borsa di studio, che ha una durata di 15 mesi e un valore di 40 mila euro, è stata presentata insieme al medico che se l’è aggiudicata: il dottor Federico Mercanti, classe 1986, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Sapienza di Roma nel 2011 per poi specializzarsi in Cardiologia.
L’istituzione della borsa è stata possibile grazie al contributo, diviso a metà, dei 17 sindaci della Riviera del Brenta e del Miranese e di Cuore Amico Onlus, l’associazione che in questi anni ha lavorato al progetto riuscendo a coinvolgere i diversi Comuni.
«È un riconoscimento per un grande uomo», ha detto il presidente di Cuore Amico Nicolò Cammarata, «è grazie a Pietro Pascotto che la Cardiologia di Mirano ha raggiunto l’eccellenza».
Soddisfazione condivisa dal direttore generale Giuseppe Dal Ben: «Questa iniziativa ci dà un importante segnale perché si tratta di una borsa di studio che nasce dal territorio, dalla gente, e non dall’alto. È il frutto di un rapporto di collaborazione maturato in questo territorio grazie alla sinergia coi rappresentati istituzionali e le associazioni».
«Siamo contenti che il dottor Mercanti lavori con noi», ha concluso il primario della Cardiologia, Salvatore Saccà, «è un bravo emodinamista e questa professionalità è fondamentale nel nostro ospedale dove l’emodinamica è attiva 24 ore su 24». —
Matteo Riberto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia