Arredo3 svela i suoi segreti. In ottobre visita alla fabbrica

Arredo3 si mostra alla sua Scorzè. Lo fa per la prima volta il 6 ottobre, quand’è in programma una giornata per visitare lo stabilimento e l’area espositiva. Uno dei maggiori produttori di cucine in Italia vuole fare le cose in grande e nella prima domenica del prossimo mese potrebbe essere chiusa anche una parte della Moglianese per ospitare al meglio famiglie, coppie e bambini in quello che sarà anche un momento di aggregazione.
Se ne saprà di più nei prossimi giorni. Di certo, la giornata inizierà alle 10 per chiudersi alle 18, e per l’azienda, nata 35 anni fa, c’è la volontà di far scoprire ai clienti, e non solo, come si realizza una cucina, dal progetto alla consegna, e visitare anche i 2.500 metri quadrati dove sono in mostra i prodotti finiti.
In via Moglianese ci sono 65 mila metri quadrati di superficie produttiva, con sette linee. Davanti alla sede principale, nel 2012 è stato inaugurato un nuovo reparto espositivo che conta su un magazzino automatizzato da 8.500 metri quadrati. Ogni giorno si movimentano 10.500 colli e, in totale, vi lavorano attorno alle 250 persone. Inoltre è uno dei pochi produttori del settore a poter contare su un reparto laccatura interna.
I processi produttivi aziendali sono soggetti a rigorosi controlli, per garantire qualitativi costanti ed elevati, così come gli ambienti di lavoro.
Dal 1984 a oggi, Arredo3 è presente in 47 Paesi del mondo, anche se il mercato interno resta il principale per l’80 per cento, anche se in futuro ci si vuole espandere ancor di più all’estero. Negli ultimi due anni, infatti, Arredo3 ha partecipato a Shanghai alla Fiera Kitchen and Bathroom e il mercato cinese sta diventando sempre più un punto di riferimento per le realtà italiane e la fabbrica di Scorzè ha deciso di entrarvi badando alla concretezza.
In questo momento, la ditta di via Moglianese firma tre linee di prodotto; le cucine rimangono il settore principale ma con il passare degli anni e l’evolversi di gusti e tendenze, i vertici hanno deciso di puntare anche agli arredi e ai complementi, quello che gli esperti chiamano "living".
Il programma della visita alla fabbrica inizierà con l’ingresso all’area produttiva e poi, dopo aver visto lo stabilimento, si arriverà allo spazio espositivo. L’ultimo ingresso avverrà alle 17.30. All’azienda si potrà accedere a piedi, evitando di lasciare la macchina nei pressi, mentre i parcheggi saranno allestiti nelle vicinanze. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia