Apre la Fumetteria la lettura si fa disegno tra fantasia e realtà

Giacomo Vella ha inaugurato a San Polo uno spazio unico dedicato agli amanti dei fumetti, dal fantasy al reportage
VENEZIA. Il romanzo che diventa graphic novel, il giornalismo d’inchiesta che si fa disegno, le strisce più conosciute, i classici della Marvel e i nuovi disegnatori. Venezia ha ora la sua “Fumetteria”, la prima libreria esclusivamente dedicata ai fumetti: l’ha aperta in Rio Marin - a San Polo, in calle dell’Olio, quasi accanto alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista - Giacomo Vella, coronando un sogno che cullava da anni. Venerdì, l’inaugurazione e da allora è un continuo via vai di curiosi e clienti.


«Sono molto contento: Venezia ha molte librerie - magari non così tante come tutti vorremmo - ma non ce n’era una dedicata solo al mondo dei fumetti, che ha sempre più lettori», racconta Giacomo, «si tratta di una forma d’arte e di comunicazione in continua espansione, con lettori dagli interessi più diversi. Un tempo era soprattutto un pubblico maschile ad interessarsi ai fumetti, ma ora è una forma di comunicazione senza più gabbie prestabilite. E poi Venezia conta grandi disegnatori, qui c’è l’Accademia di Belle arti, a Marghera la Scuola del fumetto». Vella riparte da dove aveva dovuto lasciare 5 anni fa, quando a Mestre aveva chiuso la sua Wonderland: «Lì era più una libreria classica, con uno spazio fumetti. Ora posso dedicarmi a una forma d’arte che mi piace di più». A prendere a caso dagli scaffali, si trova il graphic journalism di Joe Sacco sulla “Palestina” accanto alle celebri avventure di “Rat-Man” di Leo Ortolani.


Ma niente Manga giapponesi: «Diciamo che non c’è posto per tutto e - dovendo scegliere - il cuore mi ha portato altrove». La nuova libreria del fumetto è anche un modo diverso di raccontare una Venezia che vive oltre il turismo, che fa cultura e commercio seguendo strade non scontate. Per altro in una zona della città ancora “veneziana”, per abitanti , per associazioni, per attività legate alla vita quotidiana e non esclusivamente al turismo. «Trovare questo spazio è stata una fortuna», sorride il mestrino Giacomo Vella, «devo ringraziare la mia ragazza che abita qui vicino». In programma anche incontri con i disegnatori, che si faranno libri, mostre e gadget: il primo è con Luca Galvan, che ha firmato anche la locandina di lancio della “Fumetteria”.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia