Appalti in Fincantieri, nei guai una ditta per giro di fatture false

La guardia di finanza scova una ditta napoletana attiva nella cantieristica navale e accusata di aver sottratto diversi milioni di euro all’erario

MESTRE. Ancora guai per una ditta che lavora in Fincantieri. Questa volta nel mirino della Guardia di Finanza è finita la CO.S Srl di Napoli. Secondo le fiamme gialle attraverso un giro di fatture false e Iva non versata ha sottratto all’Erario diversi milioni di euro.

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ha eseguito, tra le province di Napoli, Venezia e Ravenna, un sequestro preventivo di beni del valore di 3.800.000 euro a carico della CO.S e di persone fisiche coinvolte nella frode fiscale.

Agli indagati vengono contestati i reati di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, la compensazione di crediti inesistenti, sia formati grazie alle false fatturazioni, sia prodotti da contratti di cessione di crediti fittiziamente costituiti da varie società cartiere, tutti utilizzati per compensare l’IVA e i contributi previdenziali dovuti allo Stato.

I finanzieri hanno scoperto che la CO.S., attiva negli appalti della cantieristica navale, poteva beneficiare di un complesso di vantaggi illeciti, tra i quali un consistente risparmio di imposte e contributi, nonché dell’estromissione dalle gare di imprese concorrenti.

I meccanismi di frode individuati sono due: il primo si basava sull’emissione di fatture false per prestazioni di servizi in “reverse charge” (senza applicazione di IVA) da parte della CO.S. in favore di varie cartiere, che a loro volta emettevano fatture false per prestazioni di servizi, noleggi attrezzature e cessioni di beni alla stessa CO.S. In questo modo la società si trovava a credito IVA da utilizzare per compensare le imposte e i contributi dovuti. L’altro si fondava sull’acquisto da parte della CO.S. di fittizi crediti IVA prodotti da altre cartiere e utilizzati sempre per compensare debiti erariali e previdenziali. —


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia