App per conoscere la luna e il calendario

Boom di App per il Ramadan. La tecnologia ha fatto il suo ingresso, da qualche anno, anche nel mondo religioso musulmano specialmente perché tantissimi fedeli si trovano all’estero, in Paesi che non...

Boom di App per il Ramadan. La tecnologia ha fatto il suo ingresso, da qualche anno, anche nel mondo religioso musulmano specialmente perché tantissimi fedeli si trovano all’estero, in Paesi che non sono quelli dove sono nati. Potrebbe suonare come una contraddizione in termini, eppure la tecnologia, in questo caso, va in aiuto a chi vuole rispettare la propria fede. Ecco allora che all’interno del dibattito già complesso sull’inizio del Ramadan tra i più e meno tradizionalisti - quando scatta, se in una data prestabilita per uniformare la preghiera oppure guardando la luna, osservando gli astri, calcolando le traiettorie e auscultando i pianeti lontani chilometri da noi o ancora basandosi su quello che decidono i Paesi più autorevoli come l’Arabia Saudita – ci si mettono anche gli smartphone. In questo universo frastagliato trovano spazio oggi decine di App pensate per sistemi Ios e Android e che è possibile trovare in ogni lingua. Obiettivo? Semplificare la vita ai fedeli. Basta andare sul Play Store del proprio telefonino, selezionare “Ramadan 2018” e scrollare con il dito per rendersi conto di quante ce ne siano. La maggior parte calcolano i tempi delle preghiere giornaliere, con tanto di calendario, sveglia e orari del tramonto, ma anche la bussola per posizionarsi verso la Mecca in modo corretto. Tra le più famose c’è Muslim Pro, che fornisce qualsiasi tipo di informazione per rispettare tutti i precetti della religione e per seguire alla perfezione il Ramadan 2018, e ancora Ramadan Times, Aquran, Ramadan Countdown, Muslim Assistent, Adan Italia, Prayer Times: Quibla ad Azan.

(m.a.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia