Amici del Cuore, duecento visite gratis e 2 donne in ospedale

Grande successo per l’iniziativa di prevenzione cardiologica Due persone sono state inviate al Civile per ulteriori controlli Il presidente: «Progetto valido»

LIDO

Due donne inviate all’Ospedale Civile per accertamenti e altre 200 persone alle quali è stato eseguito un elettrocardiogramma con l’aggiunta di una visita cardiologica gratuita. Questo il bilancio dei due giorni di attività degli Amici del Cuore di Venezia e dell’unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale Civile alla Mostra del Cinema. Per l’occasione gli Amici del Cuore hanno chiesto uno spazio alla Biennale nel “Garden”, posizionandosi con un gazebo di sei metri per tre sia sabato che domenica dalle 10 alle 17.

Il risultato sono state oltre 200 persone che hanno chiesto di sottoporsi ai controlli. Tra loro molti giovani e soprattutto famiglie, ma anche tanti anziani. «È stato molto bello vedere come la gente abbia recepito il nostro invito», afferma Pasquale Esposito, presidente dell’associazione che opera a Venezia e nelle isole, «Un ringraziamento deve andare al primario Grassi e alla sua équipe, visto che due medici, due caposala e altri due infermieri si sono alternati con noi nei tre spazi distinti ricavati nel gazebo». Una donna di settant’anni è stata inviata subito dopo l’elettrocardiogramma alla Cardiologia del Civile dal momento che non si era mai sottoposta a un controllo e i valori dell’esame richiedevano verifiche ulteriori. Un’altra si era sentita male la notte precedente e si sono resi necessari degli accertamenti.

«Abbiamo utilizzato due dei tre elettrocardiografi portatili che doneremo tra pochi giorni alla Cardiologia dell’Ospedale Civile», aggiunge Pasquale Esposito, «Abbiamo investito 15mila euro, inaugurando le apparecchiature durante il Festival del Cinema. Il risultato ottenuto dimostra la validità di queste iniziative che ripetiamo sul territorio ormai da molti anni, continuando la nostra collaborazione con il dottor Grassi e i suoi colleghi». —

S.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia