All’aeroporto Nicelli in mostra gli aerei dei pionieri del volo

Come negli anni Venti del secolo scorso, al Lido in settembre rivive la storica Coppa Schneider 

LIDO DI VENEZIA. A quattro anni dall'ultimo grande evento pubblico, l'aeroporto Nicelli del Lido aprirà le sue porte agli appassionati di volo per una giornata dedicata al mito della Coppa Schneider.

Negli anni Venti del secolo scorso questa competizione era in grado di attirare i migliori piloti del mondo, pronti a stabilire con i loro idrovolanti nuovi record di velocità.

Il 22 settembre prossimo, dalle ore 10, il Nicelli cercherà di far rivivere quei momenti gloriosi della storia del volo, in una fase pionieristica e di pieno sviluppo tecnologico, a tutti coloro che non ne hanno sentito parlare oppure hanno avuto la fortuna di trovare solo qualche locandina di quegli anni. La manifestazioneaerea è stata organizzata dalla società aeroportuale del Lido insieme a Volandia Air Vergiate, Asi Auto Moto Club Italiano e con Historical Aircraft Group e Luckyplane.

La giornata ricorderà quelle sfide epiche che videro confrontarsi i piloti a Venezia, Montecarlo, in Inghilterra e gli Stati Uniti, tra il mare e la terra, per conquistare il trofeo messo in palio dal mecenate Jacques Schneider.

Era infatti la pura velocità a esaltare le caratteristiche tecniche del mezzo aeronautico che di anno in anno progrediva nell'affidabilità e nelle prestazioni.

Non saranno riproposte le gare in volo, ma gli appassionati e i curiosi potranno vedere da vicino gli aerei d'epoca che raggiungeranno la pista in erba del Nicelli e rimarranno in esposizione tutto il giorno. Il programma provvisorio prevede dalle 10 alle 10.45 l'atterraggio dei velivoli, alle 11 una conferenza con l'inaugurazione di una mostra nel salone centrale dell'aerostazione, quindi alle 14.30 l'apertura al pubblico della mostra statica di automobili e aerei d'epoca, e il decollo dei velivoli storici dopo le 16.30. I temi sviluppati andranno dalla storia della Coppa Schneider alla presenza aeronautica a Venezia, il punto di vista inglese e i motori da corsa, ma anche gli idrocorsa italiani a partire dall'MC.72.

«L’evento è aperto al pubblico e intende valorizzare la presenza dell’aeroporto del Lido quale luogo di diffusone della cultura aeronautica, nel preciso impegno assunto dalla società di gestione», spiega l'amministratore unico Gianni Hotz. «Questo aeroporto è uno dei più belli d’Europa, ed è preciso obiettivo della Nicelli promuovere il settore dell’aviazione generale e così l’afflusso turistico dello scalo, inserendosi con una offerta originale nell’accesso a Venezia. Nel 2017 i passeggeri e i movimenti si sono incrementati del 30 per cento rispetto all’esercizio precedente, e ciò promette una ulteriore crescita con arrivi di aeromobili da tutto il nord Europa oltre che dall’Italia».

In aeroporto operano pure Heliair.it, con servizi di elitaxi a richiesta per voli turistici, e Vola Venezia quale scuola di pilotaggio per il rilascio di licenze aeronautiche di primo livello. Mentre Air Vergiate, socia della Nicelli e prima scuola certificata in Italia per licenze professionali, sta valutando l’apertura di una propria sede distaccata.

«Ci auguriamo inoltre che, durante la Mostra del Cinema, il Nicelli sia un punto di riferimento per i vip che devono raggiungere il festival, specie nei collegamenti in elicottero da Tessera», auspica Gianni Hotz. —

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia