Alisea è entrata in Veritas E oggi inaugura la nuova sede

JESOLO Alisea entra in Veritas e inagura oggi alle 12 la nuova sede a Ca' Silis tra le polemiche. In occasione degli auguri di Natale, il presidente del Consiglio comunale, Ennio Valiante ha...

JESOLO

Alisea entra in Veritas e inagura oggi alle 12 la nuova sede a Ca' Silis tra le polemiche.

In occasione degli auguri di Natale, il presidente del Consiglio comunale, Ennio Valiante ha pubblicamente chiosato le opposizioni e chi ha votato contro in Consiglio comunale con attacchi giudicati strumentali. E questo dà l'idea del clima attorno a questa specie di fusione, chiamata collaborazione, di cui si discute ormai da mesi. Ma l’assemblea straordinaria di Alisea Jesolo ha ufficialmente deciso. Riunita l'altra mattina a Mestre, nella sede di Veritas di via Porto Cavergnago, ha dato il via libera allo scambio azionario con Veritas e il conseguente ingresso definitivo nel Gruppo Veritas.

I sindaci dei sette Comuni interessati, vale a dire Jesolo, Ceggia, Torre di Mosto, Eraclea, Fossalta di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, hanno infatti approvato all’unanimità la cessione del 60% del capitale azionario e l’acquisto di 20.000 azioni di Veritas. L’operazione era già stata deliberata dai Consigli comunali interessati. «Grazie all' accordo sottoscritto e alle sinergie già effettuate e a quelle che ci saranno in futuro, hanno precisato i dirigenti dell'azienda-Veritas Venezia e Alisea Jesolo, ora siamo in grado di assicurare all’intero territorio provinciale lo smaltimento di circa 500.000 tonnellate annue di rifiuti, nella più assoluta trasparenza, rispettando le leggi, a un costo stabile da oltre 5 anni e con la garanzia che per i prossimi 30 anni la provincia di Venezia non conoscerà alcuna emergenza relativa allo smaltimento dei rifiuti». "Veritas possiede a Fusina, aggiungono, nell’area industriale di Porto Marghera, il Polo integrato per lo smaltimento dei rifiuti, una struttura all’avanguardia in Europa, l’unico in Italia in grado di trasformare la frazione secca in cdr, combustibile che viene utilizzato nella centrale termoelettrica Andrea Palladio di Fusina al posto del carbone per produrre energia elettrica». «Lo scambio azionario Veritas-Alisea,concludono, coinvolge solo Comuni e società comunali e ’allargamento del Gruppo Veritas ad Alisea servirà anche per aumentare il livello di competitività, in vista delle gare per la gestione dei rifiuti".

Giovanni Cagnassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia