Algarotti, mezzo secolo di scuola turistica

Mezzo secolo di scuola turistica di alto livello. L’istituto per il Turismo Francesco Algarotti compie 50 anni. Venne fondato infatti nell’ottobre del 1962 proprio per dare supporto scolastico all’all...

Mezzo secolo di scuola turistica di alto livello. L’istituto per il Turismo Francesco Algarotti compie 50 anni. Venne fondato infatti nell’ottobre del 1962 proprio per dare supporto scolastico all’allora nascente economia turistica. Da allora sono stati decine di migliaia i diplomati nella scuola che trovò sede nello storico palazzo Savorgnan, in rio di Cannaregio. Tra questi molti diventati chef e barman famosi, manager di hotel e dirigenti d’azienda. Sulla scia di quanto fatto dal Sarpi (che ha compiuto gli 80 anni di attività), la preside dell’istituto Marina Perini ha pensato di raccogliere ex allievi, studenti e professori per organizzare alla grande le celebrazioni. Così sabato 24 marzo alle 10, nell’aula magna dell’istituto in fondamenta Savorgnan è convocata la prima riunione di docenti, allievi ed ex studenti. L’ha organizzata Carlo Rubini, da qualche decennio professore di geografia all’Istituto. Una scuola che oltre a vantare una tradizione solida è ancora oggi la più «popolare» della città, vantando ben 1100 iscritti. «Sono davvero tanti in epoca di crisi e di spopolamento», dice Rubini. Che rivolge un appello agli ex studenti e agli ex professori dell’Algarotti per ritrovarsi sabato prossimo di nuovo a scuola. «Portate vecchie foto, avvisate i vostri compagni e io vostri colleghi», dice il docente, «lo scopo è quello di festeggiare l’anniversario di una scuola che resiste. Ma anche quello di raccontare un pezzo di storia della nostra città. Personaggi che sono passati di qua e che adesso lavorano in giro per il mondo». L’Algarotti era nato negli anni Sessanta come liceo linguistico, poi trasformato in istituto tecnico per il turismo. A scuola si imparano le lingue e le tecniche del turismo. Un indirizzo che ha sempre avuto un grande successo, con un gran numero di studenti provenienti da tutta la Regione, in particolare da Chioggia e Jesolo. Tanto che qualche anno fa è stata aperta anche una succursale in terraferma dell’Algarotti, il Gritti in rione Pertini.(a.v.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia