Al Planetario con i grandi docenti di astronomia

LIDO. Il Planetario del Lido apre ai grandi docenti di astronomia. Una collaborazione avviata a fine anno con il professor Guido Chincarini, docente veneziano di fama internazionale, che ha parlato...
LIDO. Il Planetario del Lido apre ai grandi docenti di astronomia. Una collaborazione avviata a fine anno con il professor Guido Chincarini, docente veneziano di fama internazionale, che ha parlato a una platea di curiosi e appassionati di scontri tra stelle e nascita delle onde gravitazionali. Ma già domani sarà tempo di un nuovo incontro. Un modo, per gli Astrofili Veneziani che gestiscono la struttura lidense, di ampliare il raggio d’azione, alternando le normali lezioni al Planetario con appuntamenti più specifici e comunque alla portata di tutti.


«Ci fa molto piacere la collaborazione avviata con il professor Guido Chincarini, che ci sta aiutando a trovare relatori di alto livello per offrire questo ulteriore aspetto del lavoro che viene svolto nel mondo dell’astronomia e astrofisica», spiega il presidente degli Astrofili Venezia, Enrico Stomeo. «Lui è stato direttore dell’Osservatorio di Merate a Milano, e ha avuto la possibilità di confrontarsi con grandi realtà mondiali. Ci sarà di sicuro aiuto per migliorare la nostra offerta divulgativa».


Domenica prossima, sempre alle 16, protagonista al Planetario lidense sarà il professor Cesare Chiosi, emerito di astrofisica teorica all’Università di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia - che parlerà di nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri quali sorgenti stellari di onde gravitazionali. Ma nelle prossime settimane saranno attesi altri suoi colleghi degli atenei italiani e direttori di osservatori astrofisici. «I primi mesi della nuova stagione ci mostrano che la passione dei veneziani e dei turisti prosegue verso il Planetario e le sue attività», conclude Stomeo. «Abbiamo ristrutturato il macchinario da noi costruito nel 1983, e che rimane un esempio in Italia e in Europa».
(s.b.)




Riproduzione riservata © La Nuova Venezia