Aeronautica, il volo degli elicotteri Agusta

A Tessera sei anni di ordini per gli NH90. Superjet International, nubi sull’intesa con la russa Sukhoi

Negli hangar e nei piazzali del “polo aeronautico” di Tessera - che un tempo ospitavano le storiche Officine Aeronavali - ora operano tre diverse società controllate da Finmeccanica che occupano, complessivamente, oltre 600 lavoratori: Superjet International spa che rifinisce gli interni e commercializza gli aerei passeggeri (SsJ100) costruiti dalla partner russa Sukoi; Agusta Westland spa che costruisce elicotteri militari di trasporto (NH90) e, infine, Alenia Aermacchi che continua a fare le manutenzioni degli arerei-radar della Nato (Awacs) e dall’anno scorso fa anche la trasformazione dei bimotori a turboelica ATR 42 in dotazione della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera. Alenia Aermacchi controlla al 51% di Superjet International, la joint venture con i russi della Sukhoi (49%).

I manager al comando ripetono che l’SsJ100 è un nuovo velivolo che ha bisogno ancora di anni per radicarsi nel mercato dell'aeronautica civile, già da tempo in crisi. Tant’è che la stessa società italo-russa ha preventivato il “break even” (punto di pareggio del bilancio) entro la fine del 2015.

Il problema è che all’orizzonte si prefigura un riassetto societario dall’esito del tutto incerto per ora, visto che Sukhoi Scac (l’ex società che controllava l’industria aeronautica militare dell'Urss in versione civile) è fortemente indebitata. Per giunta, Superjet di Tessera ha per ora un contratto con l’aerolinea messicana Interjet per 20 aerei Sukhoi Superjet 100 e un’opzione confermata per altri 10. Nell’ottobre scorso, il nuovo amministratore delegato di Finmeccanica (il cui azionista di maggioranza è il ministero dell’Economia) Mauro Moretti nel corso di una audizione in Senato rispondendo alla domanda di un parlamentare ha detto che risultati di Superjet «non sono soddisfacenti».

Va molto meglio, invece, Agusta, la società di Finmeccanica che da circa due anni produce gli elicotteri NH90 e ha commesse di lavoro sicure per almeno sei anni delle Forze Armate di ben 17 nazioni del mondo; la nuova linea di montagio dell’elicottero NH90 è stata avviata a Tessera meno di due anni fa, dopo il trasferimento a Tessera dei magazzini dalla sede di Vergiate (in provincia di Varese), dove per mesi si sono svolti i corsi d’addestramento degli operai e degli impiegati prima occupati in Alenia. A Tessera si assemblano 22 elicotteri all’anno. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia