Actv, rischio aggressioni per lo sciopero. Ecco le corse garantite

Sciopero di 24 ore del trasporto pubblico, alta tensione in città.
È allarme aggressioni per il personale del trasporto pubblico di vaporetti e autobus urbani ed extraurbani comandati in servizio oggi durante il venerdì “nero” dei trasporti, a causa dello sciopero nazionale di 24 ore, senza il rispetto di servizi minimi e fasce di garanzia.
L’impatto dello sciopero rischia di essere pesantissimo per la città di acqua e di terra, il malcontento tra la gente è palpabile, e la Rsu unitaria dei lavoratori di Actv in una nota spiega di aver chiesto alla Prefettura «che le forze dell’ordine presidino i punti nevralgici e critici del territorio per non lasciare soli i lavoratori che saranno comandati in servizio durante lo sciopero».
Il timore, spiegano le organizzazioni sindacali che confermano che c’è l’ok ai presidi di sorveglianza, è che il malcontento, evidente, per lo sciopero si trasformi in rabbia e violenza nei confronti di chi lavora perché comandato in servizio. I punti da presidiare sono piazzale Roma, piazzale Cialdini, gli interscambi acquei di Lido, San Zaccaria, Fondamente Nuove.
Le conseguenze, immaginabili, di uno sciopero di 24 ore senza fasce orarie garantite e manco servizi minimi, porta la tensione alle stelle per i disagi previsti per pendolari e cittadini.
Per questo la Rsu, rappresentanza sindacale unitaria, ricorda che questo è uno sciopero, finora mai attuato, dichiarato dalle segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil, Faisa e Ugl, ovvero i firmatari del contratto di lavoro di cui si chiede urgentemente il rinnovo e che prevede a Roma una manifestazione nazionale sotto le finestre del Ministero dei Trasporti.
Sciopero che ha visto la garanzia «dei servizi “assolutamente indispensabili” condivisi con la Prefettura di Venezia». Anche ieri giornata di lamentele e proteste via social dell’utenza per i disagi causa le poche corse garantite.
Nessun collegamento tra Mestre e Venezia, neanche con i bus sostitutivi del tram ( in deposito per i problemi di avvallamenti in via San Donà). Unica vera alternativa è il treno ma senza rafforzamento di servizi da parte di Trenitalia. Oppure l’auto privata.
Niente corse dei bus studenteschi per i ragazzi che devono raggiungere i poli scolastici e, in terraferma, praticamente solo autobus per i collegamenti con l’ospedale dell’Angelo. Va peggio per chi vive e lavora in centro storico.
Soppresso il Ferry boat per il Tronchetto; servizi spola tra San Zaccaria e Lido e tra Palanca e Zattere. Il Canal Grande sarà vuoto di vaporetti. In canale della Giudecca servizi attivi dalle 8 alle 20, indicativamente ogni 10 minuti. Per Murano la spola per Fondamente Nuove è più frequente tra le 6.30 e le 9 e nel tardo pomeriggio (16.45-19.30). Collegamenti ogni mezz’ora dal Lido per l’ospedale.
Una corsa all’ora per Burano, quattro tra Lido e Punta Sabbioni. Giovedì Alilaguna ha diffuso le proprie corse garantite. Per le linee arancio e blu, una corsa all’ora di mattina presto e poi, indicativamente, due l’ora. Ma l’azienda precisa che «i servizi potranno subire variazioni, garantendo in ogni caso almeno una corsa all’ora».
Ecco le corse garantite
Per la navigazione le linee 1, 2/, DMP, NM, 6, 10, 15 e 17 sono sospese. La locandina dei servizi garantiti da Actv fornisce gli orari delle tratte coperte delle linee N, 2, 4.1 e 4.2, 5.1 e 5.2, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 20, 22. Il Ferry (linea 17) Tronchetto-San Nicolò ha effettuato l’ultima corsa alle 00.20 e riprenderà sabato 9 dalle 5 del mattino.
In terraferma garantiti i servizi delle linee automobilistiche 31H, 45, 45H, 47H, 86 e T1-T2. La linea 31H dalle ore 6.12 alle 10.52 e dalle ore 15.12 alle 19.52 ogni 20’ ai minuti 12, 32 e 52. I bus sostitutivi della T1-T2 Favaro – Mestre – Marghera: dalle ore 6.04 alle 10.44 e dalle ore 15.04 alle 19.44 ogni 20’ ai minuti 04, 24 e 44. Marghera – Mestre – Favaro: dalle 6.55 alle 11.35 e dalle 15.55 alle 20.35 ogni 20’ ai minuti 15, 35 e 55. Non collegano a Venezia.
Le linee notturne N1 e N2 non sono garantite dalla notte tra il giorno 7 e il giorno 8 novembre ad esclusione della corsa linea N1 Venezia – Venezia delle ore 01.21. Sarà garantito il servizio notturno tra il giorno 8 e il giorno 9 novembre ad eccezione della corsa linea N1 Venezia – Venezia delle ore 01.21. E ancora i servizi autobus del Lido di Venezia.
Linea A: SME – F.Rocchetta alle ore 6.10 e dalle ore 6.26 alle 8.46 e dalle ore 16.46 alle 19.26 ogni 20’ ai minuti 6, 26, 46; F.Rocchetta – SME dalle ore 6.15 alle 8.15 e dalle ore 16.35 alle 19.15 ogni 20’ ai minuti 15, 35, 55; SME – SME dalle ore 6.04 alle 8.44 e dalle ore 16.44 alle 19.24 ogni 20’ ai minuti 04, 24, 44.
Linea 11: da Lido S.M.E. per Pellestrina alle 4.01(2 bus), 4.31(2 bus), 5.55(2 bus), 6.25 (3 bus), 6.55 07.25 (2 bus), 7.55 (2 bus), 14.05 (3 bus), 14.35, 15.05 (da S.M.M.), 15.35, 16.05, 16.35, 17.35, 18.35, 19.05, 19.35.
Da Pellestrina per Lido S.M.E alle 4.50 (2 bus), 5.25 (2 bus), 6.45 (2 bus), 7.15 (3 bus), 7.45, 8.15 (2 bus), 8.45 (2 bus), 14.50 (da Pellestrina limitata S.M.M.), 15.25 (3 bus), 16.25, 16.55, 17.55, 18.55, 19.25, 19.55, 20.20.
Sospese il giorno 7 le corse: Linea A: Faro Rocchetta – Lido S.M.E. delle ore 23.16; Lido S.M.E. – Ravà – Lido S.M.E. delle ore 23.43; Linea 11: S.M.E – Pellestrina delle ore 23.25 (Limitata Faro Rocchetta) E il giorno 9: Linea N: Faro Rocchetta – Lido S.M.E. delle ore 00.11; Lido S.M.E. – Faro Rocchetta delle ore 00.46; Faro Rocchetta – Lido S.M.E. delle ore 1.10.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia