Accusato di abusi ma dichiarato incapace d’intendere

CAORLE E’ accusato di aver abusato sessualmente di due ragazzini di 14 anni ma il processo a suo carico non sarà un’impresa facile. M.B., trentenne di Caorle, era stato giudicato incapace di...

CAORLE

E’ accusato di aver abusato sessualmente di due ragazzini di 14 anni ma il processo a suo carico non sarà un’impresa facile. M.B., trentenne di Caorle, era stato giudicato incapace di intendere e di volere al momento dei fatti che gli sono contestati e, ora, incapace di affronatre il procedimento penale. Ragion per cui l’udienza di ieri davanti al giudice per le indagini preliminari Roberta Marchiori – pm Zorzi – si è conclusa con una sospensione e il rinvio a un’altra data, non prima di sei mesi, il tempo necessario per verificare se le condizioni psciologiche di M.B. – che ne frattempo vive in una comunità di recupero in quanto ritenuto socialmente pericoloso – nel frattempo sono migliorate.

La perizia eseguita dal dottor Davide Roncali ha infatti evidenziato nel giovane una grave insufficienza mentale che gli impedisce di prendere parte al processo nei panni di imputato. Insuffienza mentale che sarebbe all’origine anche degli abusi sessuali consumati sui due adolescenti. Secondo l’accusa, il giovane aveva attirato con una scusa i due ragazzini all’interno della sua abitazione, a Caorle, e poi avrebbe approfittato di loro.

La vicenda era venuta a galla un po’ alla volta, dopo le mezze ammissioni di uno dei due adolescenti. Incalzato dalle domande dei genitori, il ragazzino aveva raccontato quello che era accaduto nell’appartamento dell’uomo. M.B. era stato quindi ascoltato dagli inquirenti ma sin dall’inizio le sue condizioni mentali hanno reso difficile procedere con l’iter giudiziario. Secondo il consulente del Tribunale, infatti, i disturbi mentali di M.B. l’arebbero reso incapace di intendere e di volere al momento dlela violenza, incapace ora di affrontare il processo e socialmente pericoloso. Di qui la decisione di sospendere l’udienza. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia