A Venezia un presepe sull’acqua, corteo di barche fino a San Giorgio con la Natività

Il 26 dicembre l’iniziativa della poetessa Dania Lupi. Una coppia di veneziani con il loro bambino

Il presepe vivente a Venezia, con la coppia di veneziani assieme al loro bambino, fino all’isola di San Giorgio
Il presepe vivente a Venezia, con la coppia di veneziani assieme al loro bambino, fino all’isola di San Giorgio

Ispirandosi all’antica usanza del Doge di portare dei doni a San Giorgio, il 26 dicembre la poetessa Dania Lupi propone l’evento “Il presepe portato sull’acqua”.

Da diversi luoghi della città, infatti, quella mattina alle 11 arriverà all’isola di San Giorgio un corteo di imbarcazioni, incluse le remiere, addobbate di rose. E una coppia di veneziani con il loro bambino rappresenteranno la Natività. Un evento scenografico e spirituale, questo, voluto per il tredicesimo anno di fila dall’esperta di presepi Lupi, che quest’anno ha partecipato alle commemorazioni degli 800 anni del primo presepe realizzato da San Francesco a Greggio.

A Venezia, dove sono custodite le reliquie di Santo Stefano, verrà celebrata alle 11.30 la messa nella Basilica di San Giorgio Maggiore e a seguire un brindisi di auguri natalizi.

Lupi risiede a Venezia da 15 anni e ha concepito il progetto del roseto come un evento poetico. «Dalla prima edizione, realizzata grazie alla collaborazione di Gloria Rogliani con le sue imbarcazioni, a oggi il presepe portato dall’acqua è diventato ormai una manifestazione che vede ogni anno sempre più partecipanti», spiega la poetessa.

«Molti sono i veneziani e i turisti che attendono l’arrivo del corteo, accolto dai padri Benedettini e dall’Abate che dà la sua benedizione alla coppia di veneziani con il loro bambino». Gli addobbi sul sagrato della Basilica cosparso di petali di rose arricchiscono di magia l’atmosfera, curata in ogni dettaglio ogni anno da Dania Lupi.

L’anno scorso la partenza era stata a Punta della Dogana, ma quest’anno, data la crescente partecipazione, è stato indicato l’orario di arrivo dove si riuniranno imbarcazioni di più tipologie. Un evento che, ispirandosi alla storia, viene reso attuale oggi da una natività vivente portata dall’acqua. 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia