A San Donà il Carnevale delle Olimpiadi

Saranno oltre mille i partecipanti alla sfilata di domani (ore 14.30) con partenza da piazza De Gasperi
SAN DONA' DI P -. DINO TOMMASELLA - DE POLO - SFILATA CARRI DELLE SCUOLE MATERNE MATERNE
SAN DONA' DI P -. DINO TOMMASELLA - DE POLO - SFILATA CARRI DELLE SCUOLE MATERNE MATERNE

Oltre mille partecipanti alla sfilata dei carri allegorici in programma per domani dalle 14,30 sul tema delle olimpiadi. L’anno scorso le presenze sfiorarono le diecimila persone in città. Novità nel percorso del corteo di carri e gruppi allegorici, sarà un doppio passaggio lungo corso Silvio Trentin. Già “allungata” lo scorso anno rispetto alle precedenti edizioni, la sfilata prevede la partenza come da tradizione in piazza De Gasperi, alle 14,30. Si prosegue in via Tredici Martiri, corso Trentin fino all’altezza di Bergamin, quindi ritorno indietro fino a piazza Trevisan, con un giro attorno alla fontana del Duomo e conclusione di fronte a piazza Indipendenza dove si svolgerà la festa.

A coinvolgere il pubblico, l’animazione ispirata alle Olimpiadi da parte della cooperativa sociale “Il Portico.” L’associazione “Il dado mormorò” proporrà giochi da tavolo in piazza dove troverà posto il tradizionale stand della Pro Loco con frittelle e crostoli.

«Il richiamo alle Olimpiadi non è solo un omaggio ai giochi di Rio, patria del Carnevale, che cadono quest’anno ma anche allo spirito olimpico in cui l’importante è partecipare», ha detto il sindaco Andrea Cereser, «il Carnevale di San Donà, infatti, non è competitivo, ma omaggia tutti i protagonisti della festa».

Questo il programma di “Carnevale insieme 2015”, realizzato attraverso la collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali, scuole, parrocchie e comitati di frazione. A sfilare ci saranno i gruppi e i carri delle frazioni di Isiata e Santa Maria di Piave, della parrocchia del Duomo e scuola materna paritaria San Luigi, asilo nido “Sol LeWitt” e nido comunale “Il Nido dei Cuccioli” – Coop. Sociale Il Portico. E ancora, il Comitato frazionale di Mussetta di Sotto e di Sopra e scuola materna paritaria Santi Angeli Custodi, Comitato frazionale di Calvecchia e Scuola Materna paritaria Giovanni XXIII.

I gruppi comprendono tra gli 80 e i 250 partecipanti, moltissimi dei quali bambini, per un totale di oltre mille persone. La prima esibizione degli animatori è prevista già in piazza De Gasperi all’inizio della sfilata. Cuore della festa in piazza Indipendenza, dove saranno allestiti due palchi, di fronte al municipio e accanto al monumento, con altri intrattenimenti per bambini e famiglie. (g.ca.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia