A Mestre i primi psicologi investigativi d’Italia

Aperte le iscrizioni alle nuove lauree triennali, spazio a comunicazione e web marketing

Verranno dallo Iusve, l'Istituto universitario salesiano che nel suo campus ospita 1.200 studenti, i futuri esperti di marketing 2.0, capaci di far parlare dei propri prodotti non più soltanto attraverso pubblicità tradizionali, spot televisivi o siti web, ma sfruttando social network e app per tablet e smartphone. Non solo: nelle aule dell'Università salesiana si formeranno i primi professionisti in Italia della “psicologia investigativa”.

In via dei Salesiani sono aperte le iscrizioni a una laurea triennale in Psicologia investigativa - unica in Italia - e a due lauree magistrali del Dipartimento di comunicazione, in “Creatività e design della comunicazione” e “Web marketing & digital communication”. Il Dipartimento di Psicologia di Iusve da quest'anno propone un secondo percorso di studi, che si affianca al già esistente corso di laurea in Psicologia dell'Educazione. Si tratta di un ambito di formazione e ricerca che ha già solide radici nell'università salesiana di Mestre. Da sei anni viene infatti proposto un master postuniversitario di primo livello in “Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense”. Il nuovo corso formerà professionisti che opereranno, ad esempio, in attività di contrasto al disagio minorile, in comunità di accoglienza per minori, centri antiviolenza, tribunali per i minorenni, Ong. Al progetto ha collaborato l'Arma dei Carabinieri: offrirà propri esperti per la docenza e introdurrà proprio personale nei corsi. Open day: sabato 21 settembre.

Con il nuovo corso nasce allo Iusve un Centro studi e ricerche in Scienze criminologiche e vittimologia, diretto dal professor Marco Monzani, che produrrà ricerca, documentazione e collaborazioni con Centri antiviolenza, carceri minorili, strutture per la pena alternativa. Con l’occasione sabato 21 settembre, a partire dalle 9, si terrà un seminario di studi dal titolo “Lo spettacolo del crimine: quando l'informazione diventa vittimizzante”.

Per quel che riguarda le due lauree specialistiche invece, la prima, “Creatività e design della comunicazione”, mira a formare giovani che svolgeranno il ruolo di art director nelle aziende, con specifiche competenze nel campo della creatività e del marketing. La seconda, “Web marketing e digital communication”, è rivolta a chi si occuperà nelle imprese più innovative delle strategie di marketing e comunicazione, sfruttando il web 2.0. Le nuove magistrali si ispirano al modello accademico americano: le lezioni sono intervallate da laboratori in azienda e alcuni dei corsi saranno tenuti in lingua inglese. Open day: sabato 14 settembre. Info su www.iusve.it.

Marta Artico

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia