A «caccia» dei grandi siluri nello Zero

Salvaguardia delle specie autoctone: pescato un pesce di quasi due metri
La pesca di un siluro sul Sile e a destra la testa di uno di 70 chili
La pesca di un siluro sul Sile e a destra la testa di uno di 70 chili
 QUARTO D'ALTINO.
Una ventina di pesci siluro e quattro carassi (pesci rossi di origine orientale) sono stati catturati ieri nella acque del fiume Zero in località Ponte Alto tra Marcon, Tessera e Altino. L'operazione, coordinata dagli uffici provinciali caccia e pesca e dall'assessore alla polizia provinciale Giuseppe Canali, è stata portata a termine grazie alla collaborazione della Fipsas.
 Gli affiliati alla Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee erano coordinati dal presidente provinciale Paolo Gentilomo in una iniziativa che fa parte degli interventi finalizzati al contenimento del siluro - specie predatrice - nelle acque interne provinciali e alle azioni di monitoraggio e controllo delle specie alloctone. E' stato catturato, tra gli altri, un esemplare di siluro dal peso di circa 70 chilogrammi e lungo quasi due metri, un vero bestione.  «L'operazione - interviene l'assessore Giuseppe Canali - ha l'obiettivo della tutela del nostro territorio e delle specie autoctone. I siluri sono infatti dei pericolosi predatori, una specie alloctona che impoverisce i nostri corsi d'acqua. In pratica un predatore che divora i pesci nostrani come carpe, anguille ed occasionalmente volatili come le anatre e altre specie di uccelli acquatici». Senza contare che con sue le enormi fauci il pesce siluro inghiotte anche l'erba che posa sul fondo dove le femmine degli altri pesci usano depositare le uova, azzerando così la fauna acquatica.  Canali ha ringraziato la Fipsas per il prezioso e valido aiuto fornito durante le operazioni. L'assessore assieme agli agenti è partito ieri mattina dalla darsena del gruppo sportivo «Cormorano» che si trova al Montiron, in via Triestina, lungo la strada che da Tessera porta all'antico Museo archeologico. Gli interventi di cattura del siluro sono regolamentati dalla legge regionale 19 del 1998 per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica, e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia