A bordo del ferry boat vietato restare in auto

LIDO Giro di vite a bordo dei ferry boat Actv per la norma imposta dalla Capitaneria di Porto sull’obbligo di lasciare l’auto e sostare solamente nella sala di attesa. La norma è in vigore da tempo,...

LIDO

Giro di vite a bordo dei ferry boat Actv per la norma imposta dalla Capitaneria di Porto sull’obbligo di lasciare l’auto e sostare solamente nella sala di attesa. La norma è in vigore da tempo, per una semplice questione di sicurezza. In pratica, chi posteggia l’auto o altri mezzi a bordo delle motozattere, è tenuto a chiuderli e a salire al ponte superiore. La cosa non veniva però rispettata da nessuno, ma dopo l’incidente della Costa Concordia, il personale di bordo ha ricominciato a sollecitare i passeggeri al rispetto del codice. «Ben venga questa cosa, però per i disabili è un problema non da poco _ sostiene Salvatore Coco, lidense _ Nel momento in cui posteggio l’auto, io che sono disabile al cento per cento, sono costretto a camminare a fatica e a spostarmi a zigzag attraverso le auto posteggiate nel garage del ferry boat. Fino a lunedì scorso nessuno diceva nulla, ma da martedì viene chiesto. Poter accedere agli ascensori per salire al ponte superiore non è per nulla facile. Prendendo tutti i giorni il ferry boat due volte per andare e tornare dalla terraferma, in questi giorni mi è capitato di dover salire con l’ascensore, ma in un paio di casi mi hanno invece lasciato stare in auto. Altrimenti vanno trovate altre soluzioni». (s.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia