Venezia, Tessmann al ritiro Poggi assicura: «Ha talento»

Terremoto in Figc: il Chievo escluso dal campionato di B, dovrebbe cambiare  l’avversario degli arancioneroverdi in Coppa Italia (15 agosto). Forse Frosinone
Michele Contessa

Michele Contessa / VENEZIA

Arrivo in Italia, firma sul contratto e subito in campo. Tanner Tessmann è ufficialmente un giocatore del Venezia, e da ieri si è messo a disposizione di Paolo Zanetti, andando a ingrossare la foltissima pattuglia di stranieri del Venezia, quelli che il direttore sportivo arancioneroverde, Mattia Collauto, definisce giocatori “internazionali”. Tessmann compirà 20 anni il 24 settembre, il Venezia lo ha blindato con un contratto di 4 anni, prelevandolo a titolo definitivo dall’Fc Dallas. Mancava la bandierina degli Stati Uniti nel ritiro di San Vito di Cadore, dove sventolano già quelle di Finlandia (Maenpaa e Ala-Myllymaki), Islanda (Bjarkason e Karlsson), Austria (Svoboda e Schnegg), Norvegia (Johnsen), Francia (Taugourdeau), Slovenia (Crnigoj), Belgio (Heymans), Israele (Peretz con passaporto portoghese), Olanda (Ebuehi con passaporto nigeriano) e Brasile (Bertinato con passaporto italiano), senza contare i giovani della Primavera. “Seguivamo da tempo Tanner Tessmann”, ha spiegato il responsabile dell’area tecnica Paolo Poggi, ”è un ragazzo giovane, di talento, sul quale la società ha voluto fare un investimento. Ha ancora ampi margini di miglioramento, considerando anche la sua giovane età”. Nei filmati che girano in rete Tessmann conferma di avere buone qualità, rapportate però alla Major League Soccer in cui si è disimpegnato finora, giocatore che è illuminante nei passaggi, ma che sembra avere poco feeling con il gol. Un americano in entrata, uno scozzese in uscita con Harvey St Clair, rimasto a Mestre, inseguito sia da squadre italiane che da club stranieri.

RITIRO

Venezia condizionato dal maltempo in Cadore, ma Paolo Zanetti non fa sconti e alcuni tifosi hanno seguito gli allenamenti, molti dei quali sugli “spalti” naturali che circondano il campo di allenamento di San Vito, dove domani pomeriggio (inizio ore 18) gli arancioneroverdi effettueranno il primo test-match contro i dilettanti del Valboite, squadra di terza categoria bellunese. Tifosi che hanno potuto anche intrattenersi con qualche giocatore nella Venezia Fc Fan Zone.

TRASFERTE

Le tre trasferte consecutive (Napoli, Udine ed Empoli) e il turno di sosta del campionato (5 settembre) garantiscono una settimana supplementare di respiro per completare i lavori di ristrutturazione del Penzo per cui il Venezia potrebbe anche riuscire a giocare a Sant’Elena contro lo Spezia nella quarta giornata (weekend del 19 settembre). "Speriamo di rientrare presto al Penzo", ha spiegato Ivan Ramiro Cordoba, socio di minoranza del club durante la presentazione del calendario,"giocare nel nostro stadio sarà importante per la squadra e per i nostri tifosi". Confermati gli orari dei 10 match suddivisi in tre giorni: sabato alle 15, 18 e 20.45, domenica alle 12.30 15.00 (3 gare), 18.00 20.45, lunedì alle 20.45.

SERENA

Il centrocampista Filippo Serena, rientrato dal prestito annuale al Gubbio, è passato con la stessa formula al Grosseto, sempre in ee si riunirà il 27 luglio.

COPPA ITALIA

Cambia l’avversario del primo turno, in programma domenica 15 agosto? Quasi sicuramente sì, a causa dell’esclusione dal campionato di Serie B del Chievo, dopo che il consiglio federale della Figc ha respinto il ricorso del club clivense. Nel tabellone a eliminazione diretta ogni squadra è abbinata a un numero, il Venezia ha il 20 e deve giocare contro la squadra numero 29, che è la Spal. L’esclusione del Chievo, che farà ricorso al Collegio di garanzia dello sport del Coni che si riunirà il 27 luglio, dovrebbe far scalare di una posizione la Spal (28), sostituita dal Frosinone. Adesso non resta che aspettare le comunicazioni ufficiali da parte della Lega che organizza la competizione. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia