Velalonga, è l’edizione delle vele al terzo

MESTRE. Le vele al terzo della gronda lagunare dominano la Velalonga Venezia 2012, regata giunta alla dodicesima edizione e organizzata dal Circolo velico Casanova. I primi tre posti in tempo compensato sono andati infatti a tre imbarcazioni tipiche lagunari. La sampierota “Zotolona” di Carlo Solfrizzi si è aggiudicata la regata, bissando così il successo ottenuto nel 2009. Alle sue spalle Francesca di Bardella e al terzo posto Vento di Venezia di Vercio. Centosessanta le imbarcazioni che hanno preso parte a questa regata, diventata uno dei più importanti appuntamenti nazionali per piccole imbarcazioni a vela, che si svolge su un percorso, ormai collaudato, di circa 10 miglia, che si sviluppa nella laguna nord, girando attorno all'isola di Murano.
Immutato negli anni lo spirito dell’iniziativa che rimane quello di far riscoprire l'amore per l'ambiente e il piacere di veleggiare con piccole imbarcazioni senza preoccuparsi troppo della classifica. Un premio speciale è andato all’equipaggio più giovane, formato da due velisti di 10 anni del Circolo Vela Mestre, allenati da Chiara Dal Bo. Quindici i mezzi in acqua. Il poco vento ha favorito le imbarcazioni più leggere, come quelle della vela al terzo. La prima ad arrivare in tempo reale è stata l’imbarcazione di Diego Casti. Ai vincitori è stato offerto come premio un pernottamento in Best Western. Questi vincitori: vela al terzo: Zotolona (Solfrizzi); 10 piedi: Balos (Chirigo); Laser standard: Castadiva (Perini); Dinghy: Elettra (Tognacci); monoscafi " 5 metri: Bait c2: (Dugnani); motoscafi "5 metri: To bee free (Miotto); Micro: Celest; Catamarani A: Diego Casti; Open multiscafi: Hobie cat 16 (Finotello). (l.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
GUARDA LA FOTOGALLERY
E COMMENTA
WWW.NUOVAVENEZIA.IT
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia